Non ci crederete, ma il Patatone ha la varicella. Eh già, deve averla presa da uno degli amichetti della Principessa (che fortunatamente l’ha già fatta!) il giorno della sua festa di compleanno. Al nido ci adoreranno dopo questo bellissimo regalo (soprattutto le altre mamme)! Ovviamente, è subito scattato l’assetto emergenza: contattata babysitter occasionale (che, ahimé, è già impegnata gran parte della settimana), suddivisi i turni a casa con il gentil consorte, avvisato in ufficio che lavorerò molto da casa quando non ho appuntamenti (viva la tecnologia!)…non mi resta che un pomeriggio da “sistemare”. E mentre pianifico, organizzo, programmo, mi addolcisco la mente con il ricordo di questa cenetta a tema che ho preparato sabato a poche ore di distanza dalla scoperta della prima pustolina.
Il tutto è nato dalla voglia di preparare questo originalissimo risottino. Un connubio un po’ azzardato ma assolutamente equilibrato grazie all’aspro della mela che contrasta il dolce del cioccolato. Talmente originale che non riuscivo a pensare ad un antipasto da fargli precedere. E così mi sono decisa a osare fino in fondo…
Ma andiamo per ordine…iniziamo con il protagonista principale di questo post.

- 160g di riso carnaroli
- 1 mela Granny Smith
- 25g di cioccolato fondente al 75% grattugiato
- una noce di burro
- un po' di cipolla
- un cucchiaio di parmigiano grattugiato
- brodo vegetale
- vino bianco secco
- olio evo
- sale e pepe
- Sbucciare la mela, eliminare il torsolo e tagliarla a cubetti.
- In una casseruola, fare imbiondire la cipolla tritata grossolanamente in un filo d'olio extravergine d'oliva. Eliminare la cipolla e aggiungere il riso. Farlo tostare leggermente, sfumare con mezzo bicchiere di vino e lasciarlo evaporare. Aggiungere la mela, bagnare con il brodo bollente e portare a cottura aggiungendo altro brodo ogni volta che si asciuga.
- Al termine della cottura, spegnere la fiamma, incorporare il cioccolato, il burro e il parmigiano e mantecare energicamente. Lasciare riposare due minuti e servire.
Tagliare molto finemente i carciofi eliminando le foglie dure e metterli in ammollo in acqua acidulata con succo di limone per non farli annerire.
Al momento di servire, scolare i carciofi, tamponarli con un po’ di carta da cucina e condirli con olio extravergine d’oliva, succo di limone, sale e pepe.
Disporre l’insalata di carciofi nei piatti e completare con il cioccolato a scagliette.
6 Comments
F.
11 Dicembre 2012 at 19:14Wow questo mi manca!! Me lo segno subito! Un bacio, Fede
Monica Chiocca
11 Dicembre 2012 at 20:09Wow,azzardatissimo ma secondo me ben riuscito!!! potrebbe essere una buona base per una cenetta romantica!!
Grillo Andrea
12 Marzo 2013 at 10:54Ciao, molto bella la tua ricetta, in bocca al lupo per il contest!! Mi sono unito ai tuoi lettori, se ti va passami a trovare, ne sarei veramente lieto!
unpinguinoincucina
12 Marzo 2013 at 12:31Grazie, Andrea, piacere di conoscerti! Passo subito! :)
Alessandro Zaccaro
5 Aprile 2013 at 12:48Ciao che carino il tuo blog ci son belle ricette complimenti ;)
mi unisco subito ai tuoi lettori fissi!
Un abbraccio
Alessandro
fancyfactorylab.blogspot.it
p.s. passa pure da me e fammi sapere che ne pensi ;) baci
unpinguinoincucina
5 Aprile 2013 at 14:52Ciao Alessandro, piacere di conoscerti! :) Grazie mille!!!
Passerò certamente a trovarti! A presto