Aiuto, non so più come fare, ho sempre fame! E se dico sempre, intendo sempre!!! Sarà questo tempaccio che non accenna a finire, sarà il mio stato d’animo attuale a cui vi accennavo ieri, saranno i cicli e ricicli mensili…fatto sta che mangerei a tutte le ore. Dolce o salato non importa, l’importante è che sia un qualcosa di goloso. Ma come si fa?! Tutti che si mettono a dieta e io che mi trasformo in un piccolo porcellino…non c’avrò mica il verme solitario?!
Basta, mi devo distrarre. Parliamo di ricette (hahaha, ho fatto la battuta!). L’altra sera avevo voglia di gnocchi e per cambiare ho deciso di farli alla ricotta, di pecora per la precisione: un sapore un po’ più deciso per abbracciare al meglio un condimento altrettanto saporito ma leggero.
- 250g di ricotta di pecora sarda
- 3 cucchiai abbondanti di parmigiano grattugiato
- 90-100g di farina 00
- 1 pizzico di noce moscata macinata
- sale
- Scolare bene la ricotta lasciandola riposare una mezz'oretta in un colino a maglie strette.
- Trasferirla in una ciotola e aggiungere il parmigiano, la farina, la noce moscata e una presa di sale.
- Impastare velocemente con le mani finché il composto risulterà compatto ed elastico.
- Trasferire il tutto sulla spianatoia infarinata e iniziare a formare gli gnocchi partendo dai classici rotolini da tagliare poi a tocchetti.
- Cuocere, come al solito, in abbondante acqua bollente salata e prelevarli con una schiumarola man mano che vengono a galla.

Facile, no? Io li ho conditi con un sugo di funghi fatti trifolare con uno spicchio d’aglio e un po’ di prezzemolo tritato (che ho poi aggiunto anche per l’impiattamento), ma potete sbizzarrirvi più che potete.
E come abbinamento, per restare in terra sarda, il mio gentil consorte ha stappato un vino rosso sardo che non conoscevo ma che con il suo sapore intenso si sposava molto bene con i funghi: un Pegasus, Carignano del Sulcis D.O.C.
Vado, mi è venuta voglia di un dolcetto… ;)
Con questa ricetta partecipo al contest di Aboutfood
10 Comments
Ale
14 Marzo 2013 at 10:18ma che bontà i tuoi gnocchi, chissà che scioglievolezza!!!
unpinguinoincucina
14 Marzo 2013 at 12:44Ciao Ale, in effetti erano molto soffici e leggeri! Baci :*
Miss Mou
14 Marzo 2013 at 13:10Adoro gli gnocchi di ricotta. Devo rifarli a Pandi! Brava!
unpinguinoincucina
14 Marzo 2013 at 14:33Sììì, li ho fatti assaggiare anche ai miei bimbi e anche a loro sono piaciuti! :)
Julia
14 Marzo 2013 at 13:25Ciao danjia! che buoni…che piatto brava! hai fatto venire fame anche a me!! baci
unpinguinoincucina
14 Marzo 2013 at 14:33Grazie, Julia! ^-^
F.
14 Marzo 2013 at 18:52Che buoni che sono i gnocchi di ricotta, anch'io ho provato a farli, però il tuo condimento è davvero originale e goloso, proverò a usarlo al posto del mio semplice burro e salvia! :) Un bacio Fede
unpinguinoincucina
15 Marzo 2013 at 8:38Era la prima volta che li facevo e mi sono piaciuti davvero tanto! Bacioni :)
conunpocodizucchero Elena
14 Marzo 2013 at 22:17che bellissima proposta Danja! 3 stelle!!!:-)
unpinguinoincucina
15 Marzo 2013 at 8:38Grazie, Elena! :) Buona giornata!