Magari qualcuno di voi l’ha già riconosciuta. Si tratta di una delle ricette contenute nel romanzo Gli ingredienti segreti dell’amore di Nicolas Barreau.
Sempre in occasione del recente raptus di pulizie di primavera (dovrei farle più spesso, mi ha fatto trovare un sacco di stimoli!) mi è capitato tra le mani questo libro che ho letto mentre ero in dolce attesa del Patatone (me lo ricordo benissimo, perché dal giorno in cui è nato, ahimé non sono più riuscita a finire di leggere nemmeno un libro!!). Mi sono subito ricordata che in chiusura al romanzo c’erano alcune ricette del “menù de l’amour” che la dolce protagonista Aurélie propone nel suo piccolo ristorante nel cuore di Parigi. In piena vena di romanticismo mi sono così lanciata nella preparazione dell’hors-d’œuvre, meglio noto come antipasto…
Veramente squisita! Ovviamente non ho potuto fare a meno di metterci lo zampino, quindi troverete qualche mia piccola modifica ;).
- 60g di valeriana
- 100g di champignon
- 30g di pancetta affumicata a dadini
- 10 anacardi tostati
- 1 avocado
- 1 cipollotto
- 1 patata
- 80ml di brodo vegetale
- 2 cucchiai di aceto di mele
- 1 cucchiaio di miele
- 1 cucchiaio di olio evo
- sale e pepe
- Lavare e tamponare delicatamente l'insalata, pulire e affettare gli champignon, sbucciare e affettare l'avocado e tagliare il cipollotto a rondelle sottili. Riunire tutte le verdure in una ciotola insieme alle noci spezzettate grossolanamente.
- Rosolare la pancetta in una padella antiaderente senza aggiunta di grassi. Quando è croccante scolarla su un foglio di carta cucina e tamponarla leggermente per eliminare il grasso in eccesso prima di unirla all'insalata.
- Lessare la patata con la buccia, pelarla e schiacciarla con una forchetta.
- Portare a ebollizione il brodo, unire sale, pepe, aceto, olio e miele e mescolare con cura. Aggiungere la patata e sbattere con la frusta fino a ottenere un composto omogenero e senza grumi.
- Condire l'insalata con ⅔ della vinaigrette.
- Impiattare, cospargere con gli anacardi spezzettati e ultimare con la vinaigrette tenuta da parte.
- Servire subito.

Buon 25 aprile! Passatelo con chi vi vuole bene! :)
2 Comments
F.
25 Aprile 2013 at 9:56Anch'io sono sempre tentata di provare le ricette che si trovano in un buon libro! Questo non lo conosco, ma mi hai fatto venire voglia di leggerlo e di provare questa ricetta! :) Buon weekend, Fede
unpinguinoincucina
26 Aprile 2013 at 12:14Una lettura piacevole, easy…e ricco di spunti golosi! Baci e buon weekend anche a te