Quello che avrebbe dovuto essere un simpatico weekend fuori porta fianlizzato ad unire l’utile (evento di lavoro mio) al dilettevole (giornate all’aperto con i bimbi) si è trasformato in uno strapazzo di trasferte (mie) andata e ritorno in giornata sia sabato che domenica con “mammo” a casa con i bimbi. Anche stavolta, a remare contro ci sono stati vari fattori: Patatone con dente in arrivo o raffreddore in agguato (non ho ben capito), tempo non incerto, di più. Ma la situazione ha avuto anche un risvolto positivo: il “mammo” è stato promosso a pieni voti! Avreste dovuto vedere com’era cotto domenica sera ;). Ogni tanto fa bene agli ometto di casa vivere in prima persona quello che più o meno è la nostra quotidianità, perdipiù “feriale”, quindi dopo una giornata di lavoro. Forse (dico forse) diventano un po’ più comprensivi? Staremo a vedere…
Intanto, vi lascio con il piatto che ho cucinato prima di questa maratona, se non ricordo male proprio la sera in cui ho dovuto convincere il gentil consorte che l’unica soluzione era dividersi e che a lui sarebbero toccati i bimbi. Che dite, sarà stato anche merito della cenetta (dopo, gli ho servito la panna cotta postata ieri) se sono riuscita a convincerlo?
- 150g di fiori di zucca
- 250g di filetti di merluzzo surgelati
- 100g di burrata
- succo di limone
- pecorino romano grattugiato
- prezzemolo
- olio evo
- sale e pepe
- Scottare i filetti di merluzzo in un'ampia padella con un filo d'olio extravergine d'oliva.
- Trasferirli nel mixer e frullarli insieme a 25g di pecorino grattugiato, una macinata di pepe e una manciata di prezzemolo tritato.
- Pulire delicatamente i fiori di zucca ed eliminare il pistillo interno.
- Con l'aiuto di un cucchiaino, riempirli delicatamente con il composto di merluzzo.
- Adagiarli in una teglia da forno, cospargerli con pecorino grattugiato e prezzemolo tritato e condirli con un filo olio extravergine d'oliva, sale e pepe.
- Gratinarli in forno a 180° (funzione grill) per qualche minuto.
- Nel frattempo, frullare la burrata con un cucchiaio di succo di limone.
- Stendere la crema di burrata sul fondo del piatto e adagiarci sopra i fiori di zucca. Servire subito.

Con questa ricetta partecipo al contest “Il pranzo perfetto” del blog Passione Commestibile
21 Comments
Ale
21 Maggio 2013 at 6:16I fiori di zucca li mangerei con qualsiasi cosa…questa tua ricetta è davvero intrigante!
unpinguinoincucina
21 Maggio 2013 at 7:53Grazie, Ale! Io li avevo sempre solo fatti fritti in pastella, ma quest'anno voglio provarli in diverse versioni ;)
Valentina
21 Maggio 2013 at 6:22un piatto strepitoso, complimenti!!!!! Adoro i fiori di zucca ripieni!!!! :)
unpinguinoincucina
21 Maggio 2013 at 7:54Grazie mille, Vale! :) Erano i primi della stagione, ora vediamo un po' come altro utilizzarli.
Bacioni, mia cara! :)
Ely Valsecchi
21 Maggio 2013 at 6:43Hai ragione ogni tanto è bello scambiarsi i ruoli!!!! E vedrai che capirà eccome, magari con una nuova prova a breve tempo :-). Che piattino delicato e meraviglioso che hai preparato, sono sempre alla ricerca di un modo nuov di riempire i fiori di zucca! Un bacione
unpinguinoincucina
21 Maggio 2013 at 7:56Hai ragione, Ely, sarà proprio il caso di fargli ripetere l'esperienza a breve, giusto per rinfrescargli la memoria ;) hihi
Bacioni!!!
Elisina
21 Maggio 2013 at 7:49con questi fiori avresti convinto anche me…comunque stare un po' con i piccoli può solo fargli bene :)
unpinguinoincucina
21 Maggio 2013 at 7:56Concordo! Ero un po' preoccupata, ma mi sono dovuta ricredere: quando il ragazzo d'impegna ci sa fare ;)
Ricette in Musica
21 Maggio 2013 at 11:12tutti ingredienti che adoro, va rifatta questa ricettina
unpinguinoincucina
21 Maggio 2013 at 11:41grazie! :)
Anonimo
21 Maggio 2013 at 11:16bello, lo provo…. e non commento le dinamiche familiari…
unpinguinoincucina
21 Maggio 2013 at 11:41prova e poi fammi sapere!
Luca Monica
21 Maggio 2013 at 12:03A volte per quanto dicono di capire gli uomini non riescono davvero ad immaginare come sono le nostre giornate e l'unico modo per farglielo capire è quello di lasciare che ci sostituiscano per qualche ora….se poi gli prepari un piattino così come fa a dirti di no!!! Hai utilizzato un ripieno davvero originale…mi piace molto la tua idea!!!
Un abbraccio
monica
unpinguinoincucina
21 Maggio 2013 at 12:53Grazie, Monica!!! :)
Briciole di Bontà
21 Maggio 2013 at 12:27Ciao, siamo nuovo follower, complimenti per il blog e per questa ricetta..fantastica!!
unpinguinoincucina
21 Maggio 2013 at 12:53Ciao, piacere di conoscerti e grazie di esserti unita al mio blog! :)
GufettaSiciliana
21 Maggio 2013 at 15:53attratta dai tuoi fiori: bellissimi! con piacere divento una tua follower e spero che tu possa farlo anche con me! Ciao da Franca di cannellaegelsomino.blogspot.it
unpinguinoincucina
21 Maggio 2013 at 17:24Ciao Franca, piacere di conoscerti! Grazie di essere passata a trovarmi, ricambierò sicuramente! :)
lucia gulinati
29 Maggio 2013 at 22:19Questo meraviglioso secondo non può partecipare al mio pranzo perfetto perché, da regolamento, avevo escluso piatti a base di pesce…. :( Lo pubblico ugualmente "fuori concorso" . Puoi portarmi qualche altra tua prelibatezza? Ti aspetto
unpinguinoincucina
30 Maggio 2013 at 8:23Scusa, Lucia, non ci avevo fatto caso! Ora te ne mando un'altra.
yakika
10 Giugno 2013 at 21:37ciao e complimenti per la ricetta, spettacolare! mi hai fatto venire fame solo a vederla!
volevamo avvisarvi che è partito il nuovo contest di ricette a base di latticini e formaggi L’ArTTE IN CUCINA organizzato da “A FUOCO LENTO – l’appetito vien mangiando!”
Ecco il link per partecipare >> https://www.afuocolento.net/lartte-in-cucina-il-nuovo-contest-di-a-fuoco-lento/
perchè non partecipi anche tu, magari proprio con questa ricetta?