Pasta brisée, atto II (il primo, era questo): questa volta, la versione originale, quella con il burro (prelevata direttamente da Giallozafferano). In cucina, nella vita, bisogna provarle tutte. ;) Quale mi sia piaciuta di più? Difficile a dirsi. Trovo che entrambe le versioni abbiano un loro perché. Direi che la versione leggera è perfetta per i ripieni ricchi (così ci sentiamo un po’ meno in colpa) e la versione tradizionale per le ricette più semplici, a base di verdure. Beh, ovviamente, se avete anche una terza versione da sottopormi, non esitate, eh, io le provo tutte!
Vi riporto le dosi della tatin che vedete nelle foto. In realtà io ho fatto il doppio delle dosi ma me ne è bastata metà e così l’altra metà l’ho surgelata. A breve, quindi, sperimenterò anche l’utilizzo della brisée surgelata in casa…vi farò sapere.
Tatin di melanzane
Autore: Danja Giacomin
Portata: quiche e torte salate
Porzioni: stampo da 20 cm
Ingredienti
- PER LA PASTA BRISEE:
- 100g di farina 00
- 50g di burro
- 35ml di acqua ghiacciata
- PER LA FARCITURA:
- 1 melanzana media
- una manciata di mandorle
- una manciata di pistacchi
- una manciata di uvetta
- olio evo
- sale e pepe
Procedimento
- Mettere l'uvetta in ammollo in poca acqua tiepida.
- Per preparare la pasta brisée, mettere nel frullatore la farina, il burro freddo (mi raccomando!) e un pizzico di sale e frullare fino ad ottenere un composto dall'aspetto sabbioso e farinoso.
- Disporre il composto ottenuto su una superficie fredda (va bene anche la teglia smaltata), formare la classica fontana e impastare il tutto velocemente aggiungendo poco alla volta l'acqua fredda fino ad ottenere un impasto compatto e sodo. Avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 40 minuti.
- Nel frattempo, tagliare la melanzana a cubetti e rosolarla in una padella con un filo d'olio extravergine d'oliva.
- Tritare grossolanamente le mandorle e i pistacchi e aggiungerli alle melanzane insieme all'uvetta ben strizzata. Regolare di sale e di pepe.
- Imburrare lo stampo e riempirlo con le melanzane.
- Togliere la pasta brisée dal frigorifero e stenderla con l'aiuto di un mattarello. Il disco di pasta dovrà essere leggermente più grande dello stampo. Ricoprire le melanzane con la pasta sigillando bene i bordi (fate scendere bene l'impasto lungo i bordi per racchiudere bene le melanzane) e bucherellando la superficie con una forchetta.
- Cuocere in forno a 180° per 20 minuti circa.
- Sfornare e lasciare riposare almeno 5 minuti prima di rovesciare sul piatto da portata (coprite lo stampo con il piatto e con l'aiuto di due presine e un gesto deciso capovolgete il tutto).

Cospargere, a piacere, con scaglie di Parmigiano Reggiano.
Con questa ricetta ho partecipato anche io al contest SmartCooking organizzato da Parmigiano Reggiano. Cos’è lo SmartCooking? Date un’occhiata al manifesto qui sotto e rifletteteci su un attimo…in fin dei conti, non siamo tutti sempre a caccia di ricette smart che ci facciano risparmiare, evitare gli sprechi, svuotare il frigo (le mie preferite!)?
10 Comments
sississima
28 Maggio 2013 at 10:55troppo buona questa tatin, un abbraccio SILVIA
unpinguinoincucina
28 Maggio 2013 at 11:35Grazie, Silvia! Baci :)
Miss Mou
28 Maggio 2013 at 12:18La vogliamo vedere rovesciataaaaaaaaaaa!!
unpinguinoincucina
28 Maggio 2013 at 12:21Jessica, hai ragione, ma non ci ho proprio pensato a fotografarla prima di capovolgerla! Prometto che la prossima volta mi attacco il post-it al forno!! ;P
Letizia Cattaneo
29 Maggio 2013 at 9:30Ciao Danja, che bella questa tatin di melanzane!!! Potresti utilizzarla per partecipare alla Parmigiano Reggiano Chef, la prima gara di ricette online ispirate ai principi dello smartcooking (riciclo avanzi, riscoperta ingredienti dimenticati, riduzione degli sprechi…) Ti va?
Se si, carica una ricetta smart su: https://apps.parmigianoreggiano.it/prchef/
oppure, se vuoi altri dettagli, scrivimi su cattaneo@tribecommunication.it
a presto!
Letizia
unpinguinoincucina
29 Maggio 2013 at 12:21Ciao Letizia, grazie della segnalazione! :)
Letizia Cattaneo
29 Maggio 2013 at 12:38ciao Danja, che velocità, ho appena visto la tua ricetta, brava! diffondi lo smartcooking anche per noi!!!
unpinguinoincucina
29 Maggio 2013 at 12:44Ciao Letizia,
sto sistemando il post per dare visibilità all'iniziativa!
conunpocodizucchero Elena
30 Maggio 2013 at 20:08hey che bella qst tua ricetta smart!
unpinguinoincucina
31 Maggio 2013 at 8:03Grasssieeeee! ^-^