Lo avrete ormai notato anche voi gironzolando per i vari blog…è tempo di Swiss Cheese Parade!!! Come resistere al richiamo di Teresa del blog Peperoni e Patate e dei Formaggi Svizzeri? E così anche a me si sono illuminati gli occhi quando mi sono vista recapitare il pacco con la mia “dose” di Gruyère e di Sbrinz. Che bontà! Non avete idea di quanto sia stato difficile tenere a bada le avide mani e manine a casa, in attesa di ideare le ricette per il contest! Almeno io avevo l’alibi dell’assaggio ispiratore ;) hehe
Il tema del contest è lo streetfood. Ah, beh, una working mom come me, sempre di corsa, sempre in cerca di sfruttare al meglio la pausa pranzo, li adora i cibi di strada! Non potrei vivere senza! E allora, apriamo le danze di questo nuovo appassionante contest…
Perché non iniziare da un roesti, un piatto che mi ricorda le mie origini altoatesino? E perché non unire alle tradizionali patate anche un po’ di pera? Tanto, si sa, al contadino non far sapere…
- 500g di patate
- 2 pere Abate belle dure
- Gruyère
- 1 cucchiaio di farina
- olio evo
- sale
- Lessare le patate con la buccia per una decina di minuti. Scolarle e lasciarle raffreddare, coperte, per qualche ora, meglio ancora se per una notte intera.
- Prima di preparare i roesti, grattugiarle con una grattugia a fori grossi, salarle e spolverizzarle con la farina. Sbucciare una delle due pere e grattugiare anche questa. Unire la per grattugiata all'impasto di patate.
- Cuocere i roesti, frittelline del diametro di circa 10 cm, in una padella antiaderente leggermente unta di olio per 8-10 minuti, poi girarli e cuocerli per altri 6 minuti.
- Tagliare la parte larga della seconda pera a fette trasversali. Ricoprire il primo roesti con la fettina di pera, poi una fetta di Gruyère e, per finire, con un altro roesti.
- Ripassare i sandwich di roesti nel forno caldo a 180° per 5 minuti, fino a che il formaggio non inizia a sciogliersi.

18 Comments
la cucina della Pallina
22 Ottobre 2013 at 6:24oh mamma come fila il Gruyère!!! ne rubo uno per il pranzo:-)
unpinguinoincucina
22 Ottobre 2013 at 15:24Volentieri! ^-^
Patalice
22 Ottobre 2013 at 7:06non è possibile…
io ingrasso anche solo a guardare le foto!!!!
unpinguinoincucina
22 Ottobre 2013 at 15:24Ma no, dai, non è poi così pesante! ;)
Memole
22 Ottobre 2013 at 7:06Sfiziosissimo!!!
unpinguinoincucina
22 Ottobre 2013 at 15:25Confermo! :)
Sonia Moi
22 Ottobre 2013 at 9:35Deve essere stra buono..mi immagino cosa sia con lo sbrinz!
unpinguinoincucina
22 Ottobre 2013 at 15:25Sono stata a lungo indecisa tra i due…poi ho optato per il Gruyère, ma la prossima volta matematico che li sperimento con lo Sbrinz!
F.
22 Ottobre 2013 at 10:09Deve essere squisito! Un bacione
unpinguinoincucina
22 Ottobre 2013 at 15:26Sono felice che ti piaccia! :) Baci
Michela Sassi
22 Ottobre 2013 at 12:56che meraviglia…. ne voglio uno anch'io… ora!
unpinguinoincucina
22 Ottobre 2013 at 15:27Ops…sono finiti… ;)
In cucinda Eva
22 Ottobre 2013 at 14:16deve essere ottimo!!
unpinguinoincucina
22 Ottobre 2013 at 15:29Grazie, Eva!!! :D
Emanuela Martinelli
22 Ottobre 2013 at 14:19Quei formaggi sono veramete squisiti e poi…..in mezzo al quel rosti di patate….bellissima idea la tua, li stò mangiando con gli occhi!!
unpinguinoincucina
22 Ottobre 2013 at 15:33Grazie, Emanuela, mi fa piacere che abbiano avuto successo!
Luisa Piva
22 Ottobre 2013 at 16:07sfiziosissimi!!!1 mamma che buono
unpinguinoincucina
22 Ottobre 2013 at 16:12:) Grazie, Luisa, buona serata!