Si dà il caso che io abbia ancora del torrone che mi avanza dal Natale scorso. Eh già, a casa mia si vedono anche di queste cose. Diciamo che mi sono fatta un po’ intimorire da un monolite di 3 kg che per mesi ho lasciato intatto in fondo alla dispensa e che un bel giorno ho deciso di affrontare per non arrivare al Natale 2013 con un rimasuglio di quello precedente visto che, come al solito, non saremo di certo a corto di dolciumi! Mangia un tocchetto oggi, mangiane uno domani…è lunga arrivare alla fine cercando di evitare che si piazzi tutto sul fondoschiena!
E così, ho deciso che era arrivato il momento di utilizzarlo anche come ingrediente. Prima o poi, mi sa che finirà in un bel semifreddo (si accettano ricette!), ma prima ancora ho voluto fare questo accostamento (suggerito qui) che già solo al pensiero mi faceva venire l’acquolina in bocca. Non avevo tenuto conto dell’effetto torronechesisciogliealcontattoconlavellutatacalda…spettacolo! Ora che vi arriveranno valanghe di torrone, tenetene da parte un po’ perché questa la dovete assolutamente provare!
- 2 patate medie
- 600g di zucca pulita
- 2 spicchi d'aglio
- 1 litro d'acqua
- olio evo
- sale e pepe
- granella di torrone
- Sbucciare le patate e tagliarle a pezzi. Tagliare anche la zucca a pezzi (li potete fare anche leggermente più grandi delle patate perché la zucca ci mette di meno a cuocersi).
- Nella pentola, scaldare un filo d'olio extravergine d'oliva con i due spicchi d'aglio vestiti e leggermente schiacciati. Toglierli non appena iniziano a dorarsi e aggiungere le verdure. Far rosolare qualche minuto e poi aggiungere l'acqua. Salare, coprire, portare a ebollizione e lasciare andare per 20 minuti (le verdure dovranno essere morbide).
- Frullare il tutto con un mixer ad immersione. Regolare la consistenza della vellutata a proprio piacimento: aggiungere acqua se troppo densa oppure lasciare sobbollire ancora un po' se troppo liquida.
- Prima di servire, spolverare i piatti con una macinata di pepe e passare un filo d'olio extravergine d'oliva.
- Versare la vellutata e cospargerla con la granella di torrone. Servire subito.

5 Comments
Meggy
26 Ottobre 2013 at 6:33Bonjour!Non ci avrei mai pensato..ma mi sembra un'idea strepitosa!Chissà che delizia!Annoto e replico prestissimo!Buon we :)
unpinguinoincucina
26 Ottobre 2013 at 11:41;) hehe …in effetti, è stato un azzardo, ma ne è stra valsa la pena!!! se provi poi fammi sapere! bacioni e buon we! :)
Barbara Baccarini
27 Ottobre 2013 at 13:06assolutamente da provare!!!a casa mia difficilmente resta del torrone ma mi sa che quest'anno ne terrò a parte un pochino per provare la tua ricetta!!
grazie per averla condivisa!!
felice domenica
Barbara Baccarini
27 Ottobre 2013 at 13:07se ti fa piacere ti invito a partecipare al mio contest!
unpinguinoincucina
27 Ottobre 2013 at 19:11Volentieri, Barbara! :)