OK, mi sta ufficialmente salendo l’ansia… Si dà il caso che domenica ci sarà la festa per i 4 anni della mia Principessa. E si dà il caso che alla signorina deve essere giunta la voce che la mamma lavora nelle pubbliche relazioni perché è partita da casa con un blocchetto di inviti e ora mi stanno arrivando “accrediti” da ogni parte, da persone di cui non ho la più pallida idea di chi siano! Lo so, la prossima volta mi conviene darglieli contati… :-/
Però diciamo che il numero dei presenti è l’ultimo dei miei problemi (in qualche modo faremo!), l’unica vera fonte della mia ansia è la torta, la mia prima torta decorata con pasta di zucchero!!! Vi lascio indovinare il soggetto…sì, sì, avete capito bene: lei, la maialina più famosa del mondo, quella che ama tanto saltare nelle pozzanghere con le sue galosce!! E’ tutto pronto, ho fatto rifornimento di tutto che anche solo lontanamente potrebbe servirmi. Ora mi ci devo solo mettere…ho preso ferie apposta venerdì!!! Pensatemi, vi prego!!! Io, da parte mia, vi aggiornerò e poi – spero – vi farò vedere ciò che ho prodotto (sempre che sia presentabile e che non debba partire all’ultimo a caccia di una torta di pasticceria!! ;) hehe).
Mi faccio forza con una botta di ferro. Non è un aggancio a caso, solo ai fini di raccontarvi una ricetta! Tra lo stress al lavoro e questa ansia che mi sta salendo, mi sentivo un po’ fiacca e mi era venuta una gran voglia di carne rossa. Così mi son detta: perché non un bel filetto di cavallo, bello magro, ricco di proteine e preziosa fonte di ferro?
- 2 medaglioni di filetto di cavallo (ca 300g)
- 300g di funghi misti surgelati
- 1 cucchiaio colmo di farina
- 1 cucchiaio di burro
- 125ml di brodo vegetale
- 1 spicchio d'aglio
- olio evo
- sale e pepe
- In una padella, riscaldare un filo d'olio extravergine d'oliva con lo spicchio d'aglio in camicia leggermente schiacciato. Lasciare insaporire a fiamma bassa (per evitare che l'aglio si bruci) e aggiungere i funghi. Portarli a cottura, aggiustare di sale e di pepe e insaporire con una manciata di prezzemolo tritato.
- In un pentolino, preparare una simil-besciamella, facendo sciogliere il burro insieme alla farina e aggiungendo a filo il brodo vegetale caldo mescolando con una frusta per evitare che si formino dei grumi. Unire i funghi a questa besciamella vegetale e mescolare bene.
- Cuocere i filetti alla piastra o in una padella antiaderente (grado di cottura a seconda dei gusti) e napparli con la salsa ai funghi.
11 Comments
Memole
21 Novembre 2013 at 9:20Squisito!!!
unpinguinoincucina
21 Novembre 2013 at 11:24Grazie!
Valentina
21 Novembre 2013 at 9:45Ti penso, eccome! :D Andrà tutto benissimo, vedrai! Poi fammi sapere ;) Non mangio carne di cavallo ma questo filetto è invitantissimo e tu brava come sempre :) Complimenti, un abbraccio e buona giornata :**
unpinguinoincucina
21 Novembre 2013 at 11:23Ciao Vale!! La mia piccina mi ha "bocciato" la torta al cioccolato :( quindi niente mud…ma ho preso tanti altri utilissimi spunti da te, mia cara, poi ti faccio sapere tutto!!! :**
Valentina
21 Novembre 2013 at 21:31Ok :D Grazieeee <3 Allora aspetto di vedere! :) Un bacione :**
sississima
21 Novembre 2013 at 13:34ottima idea, la carne di cavallo la mangio poco ma ogni tanto non mi dispiace, un abbraccio SILVIA
unpinguinoincucina
21 Novembre 2013 at 22:32Anche io la mangio poco ma quando capita mi piace tanto perché ha un sapore bello robusto.
Baci :)
LORENZA
21 Novembre 2013 at 16:11SONO SICURA CHE SARà UN SUCCESSONE! NON HO DUBBI. BACI
unpinguinoincucina
21 Novembre 2013 at 22:33Grazie!!
edvige
22 Novembre 2013 at 7:43E' raro trovare ricette con la carne equina. Hanno fatto tanta propaganda che vogliono dichiarare il cavallo come viene considerato il cane e gatto ma io credo che l'equino rimanga un discorso a parte. A me piace tantissimo e fortunatamente si trova anche nella grande distribuzione perchè qui a Trieste i negozi di carne pur potendolo vendere non lo tengono. Quelle esclusivamente di carne equina sono pressochè scomparse resiste una soltanto in centro ma non so fino a quando. Grazie della ricetta copio. Buona fine settimana
unpinguinoincucina
22 Novembre 2013 at 16:40Anche a Milano ne è rimasta una storica e poi ne ho scoperta da poco una anche in un mercato comunale vicino a casa, per fortuna!