Visto il successo che ha riscosso la mia idea di iniziare a postare ricette kids-friendly con più regolarità, ho deciso di istituire il mercoledì come appuntamento fisso con le ricette pensate per tutta la famiglia. In questo modo, sarò incentivata a cucinare sempre più spesso per tutti e 4 nella speranza di affinare sempre più il palato del Patatone, visto che la Principessa è già una piccola foodie.
Oggi gioco facile: gli gnocchi. Che se poi sono anche colorati sono ancora più simpatici e noi mamme siamo felici perché sappiamo che, se anche in minima parte, c’è della verdura dietro. ;) Io vi consiglio di provare anche il condimento a base di melanzane, pomodori secchi e ricotta stagionata senza entrare troppo nei dettagli. Ai bambini piacciono i sapori forti e a meno che non siano di quelli “i pezzetti no” non dovrebbero storcere il naso. Alla peggio, c’è sempre il trucco del colpo di mini pimer per la loro dose di sugo…oppure il caro vecchio pesto al basilico che non sbaglia mai e che con gli gnocchi al pomodoro e una grattugiata di ricotta stagionata ha comunque il suo perché!
Gnocchi al pomodoro con melanzane, pomodori secchi e ricotta stagionata
Ingredienti per 2 adulti + 2 bambini:
per gli gnocchi:
300g di farina 00
300ml di acqua
2 cucchiai di passata di pomodoro
sale
per il condimento:
1 melanzana
7-8 pomodori secchi
50g di ricotta stagionata
olio evo
sale e pepe
Diluire la passata di pomodoro nell’acqua salata e portare a ebollizione. Non appena raggiunge il bollore, spegnere e buttarvi la farina tutta in una volta sola. Mescolare energicamente con un cucchiaio e versare il composto ottenuto su un piano di lavoro. Lavorare l’impasto con le mani (occhio a non scottarvi) e ricavarne gli gnocchi.
Far rivenire i pomodori secchi in una ciotolina con acqua tiepida per una decina di minuti (a meno che non usiate pomodori sott’olio: in tal caso, sarà sufficiente scolarli dall’olio in eccesso).
Riscaldare un’ampia padella con un filo di olio extravergine d’oliva e farvi saltare a fiamma vivace la melanzana tagliata a cubetti. Quando saranno dorati uniformemente, abbassare la fiamma e proseguire la cottura per una decina di minuti. Unire, a questo punto, i pomodori secchi tagliati a listarelle, aggiustare di sale e di pepe e togliere dal fuoco.
Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua bollente salata. Scolarli, man mano che vengono a galla, con una schiumarola e trasferirli nella padella con il condimento. Farli insaporire per un minuto a fiamma vivace e impiattare.
Cospargere con la ricotta stagionata grattugiata a fori grossi e servire subito.
6 Comments
Ale- Dolcemente Inventando
23 Settembre 2015 at 8:53ciao Danja, che belli e gustosi questi gnocchi…mi hai fatto venire in mente che ho delle tagliatelle fresche fatte al pomodoro che devo ancora pubblicare! ciao e complimenti
Danja Giacomin
23 Settembre 2015 at 9:02Ciao Ale, grazie! Allora aspetto le tue tagliatelle così la prossima volta mi ispiro a quelle! ;)
Un bacione e buona giornata (qua diluvia :( )
edvige
23 Settembre 2015 at 14:40Già il fatto che sono di farina e non patate mi piace….poi con pomodoro ricotta ecc. super ma non amo il sapore dei pomodori secchi ne quello della melanzane però….. l’insieme mi attira ci voglio provare. Buona giornata ti saprò dire.
Danja Giacomin
23 Settembre 2015 at 14:41Ciao Edvige, allora ti consiglio di condirli con un semplice pesto di basilico o anche solo con olio e parmigiano. Fammi sapere!
Bacioni e buona giornata
raffaella
23 Settembre 2015 at 17:57strano ma mi è venuto da ridere a leggere “i pezzetti no”, ecco il mio grande mangia tutto ma solo dopo un giro di minipimer…e pazienza, si mette da parte la porzioncina e si mangia tutti! gli gnocchi invece sono sempre super, per tutti!
com’è l’inizio di scuola quest’anno? noi stiamo ancora rodando…..
Danja Giacomin
23 Settembre 2015 at 22:15Hahaha, anche io col piccolo ricorro ancora spesso al minipimer, ma va bene, l’importante sono i sapori non la vista! ;)
Noi tutto bene, anzi, benone, meglio del previsto! Vediamo un po’ come va da qui a qualche mese…