Come in ogni cenone che si addice, dopo il primo antipasto ne arriva anche un secondo. E visto che il primo era facilissimo, questo sarà un po’ più elaborato (neanche poi tanto, dai) ma ne varrà la pena, è una vera chicca! Porterete in tavola un tocco esotico che vi farà fare un figurone, vedrete! ;-)
VIGILIA DI NATALE: IL SECONDO ANTIPASTO
Questa ricetta che ho trovato sul canale Cucina del Corriere.it mi ha incuriosita per l’utilizzo della platessa, pesce che generalmente associo ai bambini e che di conseguenza snobbo abbastanza, soprattutto quando si tratta di preparare ricette sfiziose. Cruda, poi, non l’avevo neanche mai presa in considerazione! Per fortuna che esiste la curiosità che ti spinge a fare nuove scoperte. Sì, perché vi posso assicurare che da quando ho assaggiato questa ceviche guardo quei piccoli bianchi filetti di pesce con un po’ più di stima e di rispetto. Se vi piace il pesce crudo, vi invito assolutamente a provarlo! E vi dirò di più: se generalmente non amate molto il genere, visto che il pesce viene praticamente “cotto” nel succo di lime, vi invito a provarla ugualmente perché potrebbe anche farvi cambiare idea sul pesce crudo. ;-)
Ceviche Japan-style con platessa e pompelmo
Ingredienti per 2 persone:
200g di filetto di platessa
4 cucchiai di edamame surgelati
2 grosse manciate di rucola
1 pompelmo rosa
salsa di soia
olio evo
semi di sesamo neri e bianchi
per la marinata:
2 cucchiai di aceto di riso
1 cucchiaino di salsa di pesce
2 lime
Togliere le eventuali lische del pesce con le apposite pinzette (le potete sentire facendo passato il dito sul filetto) ed eliminare la pelle facendo scorrere un coltello a lama sottile tra la pelle e la carne del pesce.
Tagliare il filetto per il lungo, seguendo le fibre della carne, a fettine il più sottile possibile.
Per preparare la marinata, mescolare l’aceto di riso con la salsa di pesce, il succo e la scorza grattugiata dei due lime in un piatto piano. Aggiungere le fettine di pesce, coprire con pellicola e lasciare a marinare in frigorifero per almeno un’ora e mezza (il colore del pesce passerà da traslucido a bianco opaco per effetto della “cottura” nella marinata di agrume).
Nel frattempo, cuocere gli edamame surgelati a vapore o in acqua bollente per 2 minuti (devono rimanere al dente). Sciacquarli sotto l’acqua fredda e tenerli da parte.
Pelare il pompelmo a vivo e dividerlo a spicchietti.
Dividere la rucola tra due piatti da portata e guarnirla con gli edamame e gli spicchi di pompelmo. Togliere le fettine di pesce dalla marinata e disporle sul letto di rucola. Irrorare con un filo di olio extravergine d’oliva e un cucchiaino di salsa di soia per porzione. Infine, guarnire con i semi di sesamo. Servire con le bacchette.
No Comments