La michetta. Da milanese adottata mi sono spesso chiesta che fine avesse fatto il pane meneghino per antonomasia? In realtà, documentandomi un po’ in rete, le motivazioni mi sono ben chiare: si tratta di un pane laborioso da preparare, sul quale però si guadagna poco, essendo leggerissima; è molto delicato perché il vento lo secca, mentre l’umidità lo mortifica; e poi, purtroppo, ci sono i trend e la michetta non ha saputo reggere il passo con i nuovi gusti dei milanesi. Che poi, a dirla tutta, vuoi mettere la soddisfazione di un panino bello grande ma tanto leggero da affossare qualsiasi seppur minimo senso di colpa possa essersi intrufolato nella tua mente?
Comunque, tutta questa premessa per dire che quando l’altro giorno sono entrata, nostalgica, in un panificio che ho bazzicato molto in gioventù, anche per la sua mitica michetta, e l’ho trovata ancora lì, in tutto il suo splendore, mi sono quasi commossa. Anche la signora se ne è accorta e ha esordito tutta orgogliosa: “Ha visto, noi la michetta non l’abbonderemo mai!” Vorrei avere fatto una foto al mio viso raggiante quando sono uscita da quel negozio con il mio sacchettino di michette. ^-^
In onore dell’amarcord un bel panino, degno di questo nome…
Michetta con tonno, bufala, pomodorini confit e pesto di pistacchi
Ingredienti per 2 persone:
2 michette (o altro tipo di panino)
2 bistecche di tonno (ca. 125g cad.)
125g di mozzarella di bufala
10 pomodorini
3-4 cucchiai di pesto di pistacchi
foglie di basilico fresco
zucchero di canna
olio evo
sale e pepe
Dividere i pomodorini a metà e distribuirli, con il lato tagliato rivolto verso il basso, sul fondo di una padella antiaderente unta con un filo di olio extravergine d’oliva. Condire con un pizzico di sale e uno di zucchero di canna e lasciare cuocere a fiamma viva fino a quando i pomodorini saranno appassiti e iniziano a caramellarsi.
Nel frattempo, far sgocciolare la mozzarella in un colino per una mezz’oretta, tamponarla con carta cucina e tagliarla a fette.
Cuocere le bistecche di tonno su una piastra rovente (anche senza condimento) per massimo 2 minuti per lato.
Comporre il panino spalmando un po’ di pesto di pistacchi sulla base, ricoprire con la bistecca di tonno, le fettine di mozzarella, qualche pomodorino confit e qualche foglia di basilico fresco.
Chiudere, servire e gustare, preferibilmente, con una birra ghiacciata e una bella manciata di chips.
2 Comments
Profumo di Sicilia - Piccolalayla
30 Marzo 2017 at 8:31Amo il tonno e questo delizioso panino mi fa venire voglia di dargli un morso anche se è ora di colazione! A presto LA
Danja Giacomin
30 Marzo 2017 at 9:05Una colazione salata, perché no? ;-)
Buona giornata! :*