Piove. Sì, sono molto meteoropatica ma qui rischiamo l’esaurimento nervoso. Ma è mai possibile?! Altroché clima tropicale! Dove sta il mare, dove sono le gonnelline di paglia, le ghirlande di fiori, i cocktail colorati da sorseggiare comodamente spaparanzata su un’amaca??? Qua c’è gente che lavora, bambini che vogliono godersi le vacanze in città, al parco, in piscina… Dico così perché parlo di Milano. Notare la punta di invidia per chi è già in vacanza… ;-p
Vabbè, in attesa che mi torni la voglia di fresche insalate estive, mi butto sulla pasta, comfort food per eccellenza.
Il pesto di foglie di ravanello non lo avevo mai fatto prima e mi incuriosiva molto. Ovviamente, in pieno mood antispreco, ho comprato appositamente i ravanelli per togliere le foglie e poi mi sono dimenticata i ravanelli in frigo! ‘^.^’ Ma visto che in casa mia comunque non si spreca nulla, li ho sgranocchiati “fiacchi” prima di cena. La prossima volta, però, voglio provare a saltarli in padella come ho visto fare da alcune blogger straniere…
Ricetta presa e liberamente modificata da qui.
Tortiglioni integrali con pesto di foglie di ravanello, pomodori secchi e nocciole
Ingredienti per 2 persone:
200g di pasta corta integrale (io tortiglioni)
2 mazzetti di foglie di ravanello
una manciata di pomodori secchi
una manciata di nocciole
una manciata di parmigiano grattugiato
aglio macinato
olio evo
sale e pepe
Cuocere la pasta in abbondante acqua bollente salata.
Nel frattempo, mettere i pomodori secchi in ammollo in acqua tiepida per 10-15 minuti (se usate pomodori sotto’olio potete saltare questo passaggio).
Lavare le foglie di ravanello, tamponarle con carta cucina e riunirle nel robot da cucina. Unire il parmigiano grattugiato, un filo di olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale e frullare fino a ottenere un pesto abbastanza omogeneo.
Scolare i pomodori secchi (dall’acqua di ammollo o dall’olio di conservazione) e tagliarli a listarelle.
Tostare le nocciole in una padella antiaderente senza aggiunta di condimenti e tritarle grossolanamente.
Scolare la pasta al dente, condirla con il pesto e completare i piatti con i pomodori secchi e le nocciole tostate.
Servire subito.
No Comments