Uno non fa in tempo che a chiudersi la porta di casa alle spalle il venerdì sera, tirando un sospiro di sollievo, che sente già il suono della sveglia il lunedì mattina. >.< Dove finito questo weekend?!?!? Ah già, a studiare scienze, geografia e storia… Ma non era finito il quadrimestre? Un po’ di riposo anche a noi mamme, ce lo volete concedere sì o no?
Vabbè, bando alle ciance. Tutti in cucina a preparare in anticipo la cena di oggi (o la schiscetta di domani) che questa ricetta veggy merita anche per i soliti schizzinosi di fronte al “mostro verde”, il broccolo. ^.^’ Lo può confermare anche il gentil consorte! hahaha

Ricetta tratta e liberamente modificata da 101 Cookbooks
Bulgur ai broccoli
Ingredienti per 2 persone:
125g di bulgur
1 testa di broccolo
1/2 avocado
2 manciate di mandorle a filetti
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
25g di Philadelphia
1 cucchiaio di yogurt greco
succo di limone
aglio macinato
basilico tritato
olio evo
sale e pepe
Cuocere il bulgur come riportato sulla confezione, sgranarlo e tenerlo da parte.
Dividere il broccolo in cimette e cuocerle per pochi minuti a vapore (devono rimanere al dente).
In un piccolo mixer frullare metà delle cimette di broccolo con un pizzico di aglio macinato, 1 manciata di mandorle a filetti, il parmigiano, una spruzzata di succo di limone e un pizzico di sale. Unire anche lo yogurt e un filo di olio extravergine d’oliva e frullare di nuovo (è giusto se rimane granuloso, non stiamo preparando un pesto o una crema!).
Tostare le mandorle rimaste in un padellino antiaderente senza aggiunta di condimenti e tenerle da parte.
Al momento di servire, unire il pestato di broccolo, le cimette tenute da parte e la quinoa in un’ampia padella antiaderente e riscaldare il tutto. Aggiustare di sale e di pepe e aggiungere, a piacere, un’altra spruzzata di succo di limone. Infine, unire l’avocado tagliato a cubetti.
Distribuire nei piatti e completare ogni porzione con le mandorle a filetti e il formaggio fresco a fiocchetti.
PS. Come detto nella ricetta, potete preparare broccoli e bulgur in anticipo e ultimare la ricetta al momento di servire, il che può sempre tornare utile, giusto? ;-)
PSS. Provate a sostituire il formaggio fresco con della feta sbriciolata (la ricetta originale prevedeva la feta, ma io, che sono certa di averla presa in mano al supermercato e poi chissà dove l’ho lasciata, ne ero sprovvista ^.^’ hehe).

No Comments