Cucina fusion: tipo di cucina che combina, in maniera esplicita, elementi associati a differenti tradizioni culinarie per produrre menu o piatti complessi non riconducibili ad alcuna tradizione culinaria precisa.
In realtà, esistono due tipi di cucine fusion: un primo tipo, costituito dall’affiancamento di piatti appartenenti alla tradizione culinaria di aree del mondo differenti ma comunque associate, anche se in maniera tendenzialmente erronea, come nel caso della “cucina asiatica”, ed un secondo tipo costituito invece da piatti che fondono in sé ingredienti o stili culinari tipici di culture differenti, secondo un processo propriamente interculturale. (Wikipedia)
Ecco, io questo weekend ho voluto sperimentare il secondo tipo. Ci ho pensato un po’, non riuscivo a immaginarmi del tutto come sarebbe stato il risultato finale. Se i vari sapori sarebbero riusciti a creare un’armonia tra di loro, il giusto equilibrio. E, come spesso accade, anche l’espressione del mio assaggiatore ufficiale non è che fosse molto incoraggiante… Ma a me il tutto suonava bene, anzi, ero abbastanza convinta che ne sarebbe uscito un bel piatto… :) Vi può bastare uno smile come indicazione del risultato? Ne metto un altro, va’ :)
- 125g di tagliatelle all'uovo
- 3-4 cuori di carciofo (o, in alternativa, una confezione di cuori di carciofo surgelati)
- 100ml di latte di cocco
- una manciata di pistacchi sgusciati
- 1 cucchiaio di salsa di soia
- 1 cipollotto fresco
- olio evo
- sale e pepe
- Nel wok, far soffriggere il cipollotto affettato finemente con un filo d'olio extravergine d'oliva. Aggiungere i carciofi tagliati a fettine e farli saltare a fiamma vivace per qualche minuto.
- Sfumare con la salsa di soia e aggiungere il latte di cocco. Coprire e portare a cottura.
- Cuocere le tagliatelle in abbondante acqua bollente salata.
- Scolarle e trasferirle nel wok. Mescolare bene prima di impiattare. Cospargere con i pistacchi tritati grossolanamente.
Con questa ricetta mi farebbe piacere partecipare al contest di Colors&Food che questo mese è all’insegna del Fusion&Green.
12 Comments
Cinzia
11 Febbraio 2013 at 9:15bell'accostamento Danja, un mix anche un po' dolce mache non manca di sorprese :)
unpinguinoincucina
11 Febbraio 2013 at 9:59Grazie, Cinzia! E complimenti, come sempre, per il contest! :)
Miss Mou
11 Febbraio 2013 at 9:27Alla fine loro mangiano i noodles, noi diamoci di tagliatella!
Partecipi al mio concorsino? https://inmouveritas.blogspot.it/2013/02/primo-contest-wishes-for-pandi.html
unpinguinoincucina
11 Febbraio 2013 at 9:56Volentieri, grazie, vengo subito a scoprirne di più!
Valentina
11 Febbraio 2013 at 10:09Certo che hai colto bene il senso del contest del mese! Quel mixi di sapori lontani accompagnati ad una tagliatella italiana è perfetto, rappresenta esattamente il senso che volevo dare parlando di "europizzare" il piatto.Bravissima e grazie per il tuo contributo, Vale
unpinguinoincucina
11 Febbraio 2013 at 11:28Mi fa piacere!!! ^-^ Grazie a te!
Pinko Pallino
11 Febbraio 2013 at 18:05Complimenti per la ricetta, mi sembra davvero azzeccata e, anche soltanto a leggerla, ha l'aria di essere davvero saporita! Ho consciuto il tuo blog tramite colors and food e mi sono iscritta subito fra i followers, hai tante ricette carine da cui si puòprendere spunto!
A presto!
unpinguinoincucina
11 Febbraio 2013 at 19:06Ciao, grazie di essere venuta a trovarmi! :)
lalexa
11 Febbraio 2013 at 21:00mi piacciono mi piacciono mi piacciono!sei sempre brava Danja!bacione
unpinguinoincucina
12 Febbraio 2013 at 7:56Grazie, Lale, troppo carina! :) Bacioni e buona giornata!
conunpocodizucchero Elena
11 Febbraio 2013 at 22:14Mi sembra che tu abbia decisamente optato per la scelta giusta! Bellissime e strepitose queste tue tagliatelle!brava!
unpinguinoincucina
12 Febbraio 2013 at 7:57Grazie, gentilissima! ^-^