Come mi piace improvvisarmi maître chocolatier!!! Sono solo al secondo giro ma mi diverto da morire! Erano giorni che sognavo un cioccolatino libidinoso, “scioglievole” e…al cioccolato e pere. E così, sabato dopo pranzo, dopo essermi assicurata che i piccoli e il grande si fossero addormentati, zitta zitta mi sono messa all’opera. Che meraviglia osservare come il cioccolato cambia forma, sostanza e diventa fluido, lucido, per poi assumere nuove sembianze, amalgamarsi a nuovi sapori fino a diventare un piccolo capolavoro …una vera e propria poesia! E che profumino!
Ovviamente, essendo solo al secondo giro e soprattutto non avendo mai fatto prima dei cioccolatini ripieni, ero molto lontana dalla perfezione. Al primo tentativo di estrarli dallo stampino se ne sono subito rotti tre, ma io non mi sono scoraggiata e li ho lasciati in frigorifero fino al giorno dopo e poi me li sono portati a casa di mio fratello insieme a tutto lo stampo, con l’intento di servirli come venivano. E volete sapere la cosa bella? Sono venuti bene! Tranne qualche altro “spatasciamento”, la maggior parte è uscita beni. Non vi dico la delizia!!!
- PER LA COPERTURA:
- 150g di cioccolato fondente
- PER IL RIPIENO:
- 50g di cioccolato fondente
- 25g di panna
- 25g di pere cotte (affettate sottilmente e lasciate stufare a fiamma bassa)
- Con un coltello ridurre tutto il cioccolato a scagliette.
- Partiamo dalla ganache al cioccolato e pere. Riunire 50g di cioccolato a scagliette in una ciotola. Riscaldare la panna fino quasi a portarla a bollore e versarla tutta in una volta sul cioccolato. Attendere un minuto e iniziare a mescolare fino a quando non si ottiene una crema liscia e omogenea. Unire anche le pere ridotte praticamente a purea (se rimane qualche pezzetto però non guasta) e lasciare raffreddare.
- Passiamo ora alla copertura. Ripercorriamo insieme il metodo più semplice per temperare il cioccolato a casa con quello che abbiamo (fermo restando che il termometro è fondamentale!):
- Sciogliere 100g a bagnomaria (spegnere la fiamma non appena l'acqua inizia a bollire) facendo attenzione a non fargli superare i 48° di temperatura. Quando il cioccolato a completamente sciolto e la temperatura si aggira intorno ai 45-46°, togliere la ciotola dal bagnomaria (non solo dal fuoco) e inserire, poco per volta, 50g del cioccolato tenuto da parte. Mescolare costantemente fino a che tutto il cioccolato si sarà sciolto e avrà raggiunto una temperatura di 30°.
- A questo punto, spennellare l'interno dello stampino da cioccolatini con il cioccolato fuso (oppure, se preferite, versare poco cioccolato nelle cavità e fare roteare lo stampino affinché il cioccolato si distribuisca su tutte le pareti. Rovesciare lo stampino su un foglio di carta forno e lasciare sgocciolare per 5 minuti prima di riporlo, coperto con un foglio di carta forno, in frigo per 10 minuti. Se usate il pennello, questo passaggio va ripetuto almeno un'altra volta se non due per avere delle pareti belle spesse. Se, invece, avete versato abbastanza cioccolato nello stampino e vi sembra che le pareti siano già belle consistenti, potete passare subito al riempimento.
- Riempire le cavità dei cioccolatini per ⅔ (non troppo altrimenti poi non riuscite a sigillarli bene!), sbattere lo stampo sul piano di lavoro per evitare eventuali bolle d'aria e lasciarlo riposare in frigorifero, coperto, per 15 minuti.
- Ricoprire con il cioccolato fuso tenuto da parte e riporre nuovamente in frigorifero (anche tutta la notte). Estrarre delicatamente facendo attenzione a non rompere i cioccolatini.

E ora, passiamo alle lezioni imparate questa volta (la numerazione partiva da qui): lesson number 4: quando si preparano dei cioccolatini ripieni, assicurarsi di avere ottenuto uno strato bello spesso soprattutto sulle pareti per evitare di schiacciare i cioccolatini in fase di estrazione dallo stampo di silicone (non ho esperienza con gli stampi in policarbonato, forse qui il problema è minore?)
lesson number 5: fare attenzione a non mantenere il ripieno troppo liquido (sempre per il problema della rottura dei cioccolatini e della fuoriuscita del ripieno)
Alla prossima! Non vedo l’ora :)
18 Comments
Michela Sassi
1 Ottobre 2013 at 7:08Danja, cosa vedono i miei occhi… questi cioccolatini sono un sogno!
Complimenti… Buona giornata, Michela
unpinguinoincucina
1 Ottobre 2013 at 7:21Confermo, libidine pura! ;)
Buona giornata anche a te!
Sonia Moi
1 Ottobre 2013 at 8:04Anche io adoro preparare i cioccolatini…e questa tua ricettina mi piace..mi sa che te la copio!!!
Buona giornata!
unpinguinoincucina
1 Ottobre 2013 at 16:00Poi fammi sapere se ti è piaciuta, mi raccomando! :)
la cucina della Pallina
1 Ottobre 2013 at 8:45qui a casa abbiamo due filosofie: io sono per la crema tutta la vita e mio marito per il cioccolato tutta la vita….dovrei proprio provare a farglieli tanto 12 non li vede neanche:-)
unpinguinoincucina
1 Ottobre 2013 at 16:00Io sono come tuo marito ;)
Francesca
1 Ottobre 2013 at 10:25Ti odio! ;-) Non puio farmi vedere queste delizie e lasciarmi a bocca asciutta! Sei sempre la numero uno :-D
unpinguinoincucina
1 Ottobre 2013 at 16:01Guarda, ne fosse avanzato anche uno solo te lo manderei volentieri ma, come dire, son spariti tutti!!! ;)
Sara Di Carlo
1 Ottobre 2013 at 14:27Wow… meravigliosi! :D
The Lunch Girls
unpinguinoincucina
1 Ottobre 2013 at 16:01^-^ hehe
valentina tozza
1 Ottobre 2013 at 20:45Wow! che meraviglia, e poi il cioccolatino pere e cioccolato non lo avevo mai sentito…bella idea e bravissima
unpinguinoincucina
1 Ottobre 2013 at 21:11Sono felice che la mia creazione abbia fatto centro! :)
Miss Becky
2 Ottobre 2013 at 9:36E ti viene proprio bene l'improvvisazione…Ma quanto sono libidinosi questi cioccolatini?
unpinguinoincucina
2 Ottobre 2013 at 15:01Ci credi che è davvero difficile da spiegare questa libidine pura? ;)
Cinzia
3 Ottobre 2013 at 15:49..Sono una libidine, cara Danja bellissimi e immagino super golosi!
Anche se mi pare che il cioccolatino sia tutto marrone, immagino che la decisione di mandarla sia perché il ripieno fosse almeno un poco più arancione rispetto a come invece me lo fa vedere il mio computer..
Grazie della ricetta super (e per me inarrivabile, dato che la tempra del cioccoalto non l'ho ancora affrontata).. BRAVA!!!
unpinguinoincucina
3 Ottobre 2013 at 21:02Cavoli, Cinzia, e c'hai ragione…nell'entusiasmo mi son persa per strada metà del tema! Vabbè, una ragione in più per rimettersi subito all'opera!
A presto!!!
paneamoreceliachia
9 Ottobre 2013 at 18:19Favolosi con il ripieno alla pera!
Alice
unpinguinoincucina
10 Ottobre 2013 at 7:47Ti dirò, non vedo l'ora di rifarli!!! ;)