Ormai abbiamo riposto definitivamente i cestini da picnic in cantina e sostituito i plaid a scacchi con calde coperte da divano. Ma questo non significa rinunciare a tutte quelle ricettine che ci portavamo per un allegro pranzo al sacco in compagnia. Perché ci possono sempre tornare utili per organizzare un brunch a casa oppure un buffet per quelle sere in cui il numero delle teste invitate supera quello delle sedie disponibili per le loro chiappe ;).
Ecco allora, una deliziosa frittatona dai sapori autunnali che ben si presta per molteplici occasioni, schiscetta compresa.
Frittata con funghi e caciocavallo
Autore: Danja Giacomin
Portata: secondi piatti
Porzioni: 2
Ingredienti
- 4 uova
- 300g di funghi freschi o misto di funghi surgelati
- 80g di caciocavallo
- 2-3 pomodori secchi
- prezzemolo
- 1 spicchio d'aglio
- olio evo
- sale e pepe
Procedimento
- Pulire i funghi, affettarli e farli saltare qualche minuto in una padella con un filo d'olio extravergine d'oliva e uno spicchio d'aglio in camicia leggermente schiacciato (se usate funghi surgelati fate assorbire tutto il liquido rilasciato). Spegnere e lasciare intiepidire.
- Sbattere le uova quel tanto da romperle, unire i funghi trifolati, i pomodori secchi tagliati a striscioline e il caciocavallo a dadini piccolissimi o grattugiato con la grattugia a fori grossi. Insaporire con sale e pepe e il prezzemolo tritato.
- Cuocere in padella con una noce di burro, oppure in forno, in una teglia rivestita di carta forno bagnata e strizzata, per 20-25 minuti a 200° (io, come al solito, ho preferito quest'ultimo metodo di cottura).
- Lasciare raffreddare qualche minuto prima di tagliarla a vostro piacimento (cubi, spicchi, medaglioni,....)
Buon sabato a tutti!
5 Comments
Roberta Panico
12 Ottobre 2013 at 14:05Ha un aspetto veramente delizioso!!! Complimenti ;)
Per me, che sono a dieta, potrei sostituire il cacio cavallo con un formaggio più magro. Che dici?
A presto Roberta
unpinguinoincucina
13 Ottobre 2013 at 11:56Sicuro, Roberta! Mi viene in mente il caprino, magari in versione light, o il Philadelphia a cubetti. Poi fammi sapere come viene! ;)
Roberta Panico
13 Ottobre 2013 at 12:51Sicuramente!
Cuoca Pasticciona
12 Ottobre 2013 at 14:39Oooh, quanto mi piace questa frittata?? Ma quanto?? Tantissimo!!! E ti dirò anche che la provo proprio presto!!
Un abbraccio!
unpinguinoincucina
13 Ottobre 2013 at 11:56Ne sono felicissima! ^-^