Un altro weekend alle porte, un’altra Prima Comunione (quella della cuginetta) da festeggiare, anche se stavolta, lato mio, sarà tutto molto più rilassante. ^.^’ Peccato che ci aspetti anche un nuovo giro di gelo polare…sigh sob >.<
Ce ne dovremo fare una ragione, mi sa: cambio stagione non prima di giugno l’anno prossimo e non sprecare troppo budget in abiti da mezza stagione, meglio investire direttamente nei cambi estivi! ;-) Fortuna che almeno in cucina, l’alternanza degli ingredienti stagionali rimane, per il momento, confermata, anche se dobbiamo un po’ rivisitare le preparazioni (penso alla mia polenta con gli asparagi postata su Instagram l’altra sera ^.^’ hehe).
Oggi quindi niente tartare di gamberi o fresca insalata di mare, ma un bel pacchero alla carbonara, caldo e avvolgente, rinfrescato da una spolverata di scorza di arancia che non poteva non chiamare accanto a sè anche una croccante pioggia di pistacchi. E la fantasia vola subito in vacanza in Sicilia. ;-)

Paccheri alla carbonara di gamberi con scorza di arancia e granella di pistacchi
Ingredienti per 2 persone:
200g di paccheri
300g di gamberi sgusciati (anche surgelati)
1 uovo + 1 tuorlo
1 arancia
1 manciata di pistacchi sgusciati e tostati non salati
1 cucchiaio colmo di pecorino grattugiato
olio evo
sale e pepe
Nel caso si usino gamberi surgelati, lasciarli scongelare a temperatura ambiente o per una notte in frigo.
Cuocere i paccheri in abbondante acqua bollente salata.
Nel frattempo, sbattere le uova con il pecorino e una macinata di pepe (non dovrebbe servire sale, in caso aggiustate dopo aver assaggiato, perché il pecorino è già salato di suo).
In un’ampia padella antiaderente, far saltare i gamberi con un filo di olio extravergine d’oliva fino a quando saranno rosati (segno che sono cotti). Spegnere e aggiustare di sale e di pepe.
Scolare i paccheri al dente e trasferirli nella padella con i paccheri. Riportare sul fuoco, bagnando con un mestolino di acqua di cottura e spadellare bene per 1-2 minuti.
Fuori fuoco unire la crema all’uovo e mescolare velocemente per mantecare bene il tutto e permettere all’uovo di cuocersi con il calore della pasta e della padella senza strapazzarsi.
Distribuire nei piatti e completare con una spolverata di scorza di arancia e un trito di pistacchi.
Servire subito.

No Comments