Come mi piacciono le sfide! Tipo questa: cucinare con il the. Per me che vivrei con il mug fumante in mano tutto il tempo (sì, anche in agosto con 40° all’ombra…magari in quei giorno lo lascio raffreddare quell’attimino in più…) lo stimolo perfetto! :) E mi è anche venuta una gran voglia di “osare” con il salato più che con il dolce.
Mumble mumble…un bel risotto?
Aspe, vediamo un po’ che tipi di the ho in casa… Uh, ma c’è questo bel cofanetto che mi hanno regalato a Natale! The verde aromatizzato al gelsomino…interessante…ok, vieni in cucina che mò ti sistemo io!
In cucina con me The verde Sencha aromatizzato al gelsomino di Damman Frères.
Risotto al the verde aromatizzato al gelsomino
Autore: Danja Giacomin
Portata: primi piatti
Porzioni: 2
Ingredienti
- 180g di riso Carnaroli
- 2 cucchiai colmi di miscela di the verde Sencha aromatizzato al gelsomino
- 40g di Philadelphia
- un cucchiaino di scalogno tritato finemente
- una manciata di parmigiano grattugiato
- olio evo
- sale (per me rosa dell'Himalaya)
Procedimento
- Mettere il the in infusione in mezzo litro d'acqua quasi bollente per 4 minuti.
- In un ampio tegame, far soffriggere lo scalogno con un filo d'olio extravergine d'oliva a fuoco bassissimo aggiungendo un goccino d'acqua per evitare che si bruci (dovrà diventare trasparente e morbidissimo per sparire poi completamente nel risotto).
- Aggiungere il riso, farlo tostare bene e sfumare con il the verde. Portare a cottura aggiungendo progressivamente il the come si fa abitualmente con il brodo.
- A cottura ultimata (anzi, meglio 2 minuti prima per non rischiare che poi si scuocia), spegnere la fiamma e mantecare con il formaggio spalmabile e il parmigiano.
- Aggiustare di sale aggiustare di sale (nonostante la presenza del formaggio, ce ne vorrà un po' più del solito perché vi ricordo che non abbiamo usato brodo), lasciare riposare 2 minuti e servire.
Con questa ricetta partecipo al contest “Un piatto di…tè?” di Paola
A questo punto, non mi resta che augurarvi buon weekend. Io sarò a casa da sola con i bimbi fino a domenica sera…se non mi sentite nei prossimi giorni, potrei essere stata travolta dal ménage famigliare. ;)
9 Comments
Elisina
31 Maggio 2013 at 6:27davvero molto particolare questo risotto…complimenti!! :)
unpinguinoincucina
31 Maggio 2013 at 8:04Grazie, Elisa!!! ^-^
Francesca
31 Maggio 2013 at 11:10Anche io sono un'accanita bevitrice di the e quello verde Jasmine è il mio preferito! Questo risotto mi incuriosice davvero! Lo proverò!
P.S. lo sapevi che il the verde è un potentissimo antiossidatne e tiene lontane le malattie legate al deterioramento cellular come I tumori! 3 tazze al giorno e la tua pelle risplenderà :-)
unpinguinoincucina
31 Maggio 2013 at 12:07Ciao Francesca, provalo e poi fammi sapere! :)
Baci e buon weekend
paola77
31 Maggio 2013 at 12:35Ciao Danja ma che bella sorpresa che mi hai fatto..adoro i risotti va bene se uso gli infusi di frutta al posto del thè verde? Ho l'infuso "Mon amour" e "Dolce sinfonia" . Vado ad inserire la tua ricetta nell'elenco e a presto con altre ricettine. Mille grazie buon fine settimana!
unpinguinoincucina
31 Maggio 2013 at 12:53Ciao Paola, è stato il mio primo esperimento con il the ma secondo me un infuso con note agrumate oppure con lo zenzero o ancora con melograno dovrebbero dare dei risultati altrettanto delziosi! Grazie a te e buon weekend anche a te!
lalexa
1 Giugno 2013 at 20:59A D O R A B I L E!!!!!!! splendido risottino Danja ! così intenso ! e…le coppette che hai usate? splendide !brava la mia stella bella! bacione grandegrande a presto:)
unpinguinoincucina
2 Giugno 2013 at 11:25Ciao Lale, grazie!!! ^-^ Pensa che le coppette ce le avevo da una vita e non le avevo ancora mai usate neanche per bere il the! ;) hehe
Non solo tè in tazza: cucinare con il tè
24 Dicembre 2018 at 15:34[…] Primo chef, Un pinguino in cucina, Tea Forte, Tea Forte, […]