primi piatti

Troccoli cacio e pepe con fave

troccoli-cacio-e-pepe-con-fave

Come superare l’ansia da showcooking? Aaaah, saperlo… Anzi, esperti all’ascolto, ogni consiglio è ben accetto! Perché mi faccio questa domanda? Perché ancora non me la sono mai sentita di aderire ad uno degli inviti/appelli del network iFood. Perché vado in tilt quando devo preparare più di 4 porzioni, figuriamoci uno showcooking con degustazione finale o, peggio mi sento, un servizio di catering! Non saprei proprio da dove iniziare!!! o_o
Per il momento, infatti, mi limito ad aprire la mia cucina alla stretta cerchia di amici e parenti. E se a qualcuno fa piacere, riesco anche a spiegare i passaggi della ricetta che sto preparando. E’ già una grande cose, eh! Una volta, era assolutamente vietato a chiunque avvicinarsi anche solo a me mentre cucinavo, figuriamoci chiedermi cosa stavo facendo! ;) hehe
La ricetta di oggi l’ho testata con un coppia di amici. Successone! :D La cremina mi è venuta perfetta e anche le fave ci stavano benissimo! Felicissima io!! Ora non mi resta che superare la paura da “palcoscenico” e sono pronta per il prossimo giro di showcooking! :)

Troccoli cacio e pepe con fave
Ingredienti per 4 persone:

500g di troccoli freschi
200g di fave senza baccello
160g di pecorino romano grattugiato
½ scalogno
pepe nero macinato

Sbollentare le fave per pochi minuti e trasferirle in una ciotola con acqua fredda. Eliminare poi la pellicina esterna.
Tritare finemente lo scalogno e farlo appassire con un goccio di olio extravergine in una padellina antiaderente. Unire le fave, un pizzico di sale e lasciarle insaporire per pochi minuti. Spegnere e tenere da parte.
Cuocere i troccoli in abbondante acqua bollente salata.
In un’ampia ciotola, riunire il pecorino grattugiato con il pepe macinato (quantità a piacere). Aggiungere un mestolo di acqua di cottura della pasta e mescolare velocemente.
Al termine della cottura (al dente) prelevare la pasta (non scolarla) e trasferirla nella ciotola con la crema di formaggio. Mescolare velocemente a freddo aggiungendo, se necessario, altra acqua di cottura per creare la classica cremina (all’inizio è meglio se sembra troppo liquida perché poi, una volta che i troccoli iniziano ad assorbire il condimento, la consistenza sarà quella giusta, per nulla asciutta).
Distribuire la pasta nei piatti e cospargerla con un paio di cucchiai di fave.
Servire immediatamente.

PS: Visto che la stagione delle fave è quasi finita, potete sostituirle anche con punte di asparagi, zucchine o fiori di zucca.

troccoli-cacio-e-pepe-con-fave

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.