In ogni trasloco che si rispetti, non può mancare una capatina all’IKEA. E non mi sono astenuta neanche io, nonostante mi fossi ripromessa che questa volta ne sarei stata alla larga per dare alla casa un tocco completamente nuovo (in quasi 21 anni di vita fuori casa, credo il catalogo dell’IKEA l’ho più o meno passato tutto in rassegna!). Questo, nonostante io debba ammettere che i lettini dei bambini (ultimo acquisto nella vecchia casa) hanno fatto un servizio egregio considerando tutto quello che hanno dovuto passare con due nani scatenati sempre addosso! hahaha
Comunque, detto questo, mica sono riuscita a starne alla larga. Eh no, perché una volta scelti tutti i mobili, bisogna pur fare un giro a caccia di caccavelle, no? E visto che ci sei, vuoi non fare una capatina al bazar alimentare? Alla fine era più grande la borsa della spesa food di quella blu IKEA! hahahaha
La senape all’aneto. Talmente buona che me la mangerei a cucchiaiate. E allora, per evitare che finisse così, mi sono inventata dei pancake salati senza glutine e senza lattosio, con la patata americana nell’impasto. Fatti in 2 minuti, spazzolati in ancora meno tempo! Io la ricetta ve la butto lì, magari potrebbe essere un’idea per un brunch del rientro prima di ributtarsi nella mischia lunedì? ;-)
Pancake alle patate americane con salmone e senape all’aneto
Ingredienti per 2 persone:
per i pancake:
100g di albume
60g di patata americana lessata
25g di farina di ceci
25g di fecola di patate
½ cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
inoltre:
100g di salmone affumicato
senape all’aneto (io ho usato quella IKEA)
Schiacciare la patata con una forchetta (io le avevo lessate in pentola a pressione per un contorno a base di smashes potatoes e ne avevo conservato 60g).
Mescolare la polpa di patata insieme alle farine, l’albume, il lievito e il sale. La pastella non deve essere né troppo liquida né troppo densa.
Riscaldare una padella antiaderente unta con un goccio di olio che potrete poi pulire con un foglio di carta cucina. Versare l’impasto a cucchiaiate nella padella calda e attendere che i pancake si riempiano di bollicine e che i bordi inizino ad asciugarsi, prima di girarli delicatamente. Proseguire la cottura per un altro paio di minuti e trasferire i pancake su un piatto da portata.
Farcire i pancake con una fettina di salmone affumicato e accompagnarli con la senape all’aneto.
No Comments