A casa mia con i dolci è sempre un terno al lotto: c’è la volta che la torta va a ruba, che quando finisce ti chiedono già quando lo rifarai, e poi magari c’è la volta in cui circola per casa per giorni e chi la mangia sembra che debba fare un favore a me. E vi posso assicurare che non dipende sempre dal tipo di dolce ma soprattutto dagli umori dei nani! “Mamma, che buona la torta al cioccolato!” e la volta dopo “Mamma, a me le torte scure non piacciono, le voglio solo chiare.” -_-
Di conseguenza, ho deciso che d’ora avanti userò gli stampo dai 20 cm in su solo per le grandi occasioni, mentre per il dolcetto del weekend prediligerò gli stampi piccoli o i monoporzione. Così, se la torta piace la facciamo fuori in un battibaleno e se non è la sua giornata, comunque ce la pappiamo noi grandi senza troppi sensi di colpa. Quindi, calcolatrice alla mano e via di ricalcolo ricette! hahaha
Per la colazione di questo weekend ho optato per una soffice torta alle mele con la ricotta al posto del burro e di qualsiasi altro tipo di grassi. La ricetta è di Gabila, io ho semplicemente sostituito le mele con le pere. E vi dirò di più: la prossima volta (eh sì, già si pensa alla prossima volta perché questa torta è stata una di quelle andate a ruba!) ci metterò anche le gocce di cioccolato. ;-)
Torta ricotta e pere
Ingredienti per uno stampo da 15-16cm:
2 pere
125g di ricotta
50g di farina 00
50g di farina di mais tipo fioretto
25g di farina di mandorle
25g di fecola di patate
8g di lievito per dolci
1,5 uova
75g di zucchero di canna
25g di sciroppo d’acero
30g di latte
Preriscaldare il forno a 180°.
Montare le uova (per calcolare metà uovo, sbatterlo leggermente, pesarlo e poi prelevarne metà) con lo sciroppo d’acero fino a rendere il composto chiaro e spumoso.
In un recipiente setacciare insieme tutte le farine, la fecola di patate e il lievito.
In un’altra ciotola montare la ricotta con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso.
Sbucciare le pere e tagliarle a fettine sottili.
Unire il composto con le uova al composto con la ricotta mescolando delicatamente, dal basso verso l’ alto, facendo attenzione a non smontare il tutto. Unire gli ingredienti secchi, il latte, le mele e la scorza dei limoni e amalgamare bene il composto.
Imburrare e infarinare lo stampo, versare il composto e livellarlo con un cucchiaio.
Cuocere nel forno caldo per 50 minuti (fare prova stecchino). Sfornare e lasciare raffreddare.
No Comments