Primi caldi e ennesima crescita dei pupi (orrore!!! …la crescita, non il caldo, ovviamente). Mi hanno fregata anche questa volta!!! Mamme all’ascolto, ditemi che anche voi siete messe come me? Magliette striminzite, pantaloni “acqua alta” e negozi tronfi di collezioni primavera-estate che va-bene-che-fa-caldo-ma-la-manica-corta-anche-no. >.< Ok, restiamo calmi, ce la possiamo fare. Tiriamo ancora qualche settimana, bimbi, che poi arriverà il caldo (sperem!!) e così potrete mettere una di queste bellissime magliette a manica corta, ok? Noi intanto le compriamo – insieme a pantaloncini a 3/4 o corti, vestitini, coprispalle di cotone e due bei giubbetti leggeri che, quelli sì, li mettiamo subito – così alla prima giornata calda siamo pronti e non mi tornate da scuola fradici di sudore come l’anno scorso che eravamo nel bel mezzo del trasloco e la roba estiva era già sigillata nei cartoni. Ti piacciono quei sandaletti, amore? Prendiamo anche quelli così quando esploderà il caldo, quello vero, e mamma come al solito sarà impreparata, tu ti potrai mettere i tuoi sandaletti nuovi senza dover aspettare il weekend successivo.
Sono stanca mortaaaaaaaa. Tutto il giorno a correre dietro a due piccoli scalmanati con la febbre da shopping-cambio-stagione e io, manco un calzino nuovo! >.< Fortuna che avevo preparato questo delizioso farro perché altrimenti sarebbe scattato l’ordine pizza che figuriamoci se adesso mi metto a cucinare! Quasi quasi però…il farro lo potrei tenere per domani, così ho già il pranzo pronto. ;-p
Farro con arance, olive e ricotta di pecora
Ingredienti per 2 persone
160g di farro precotto
1 arancia
100g di ricotta di pecora
2 manciate di olive nere alla greca
2 cucchiai di aneto sminuzzato
2 cucchiaio di basilico fresco tritato
olio evo (io ho usato un olio aromatizzato all’arancia)
sale e pepe
Lessare il farro in abbondante acqua bollente salata.
Nel frattempo, pelare a vivo l’arancia, dividerla in 4 quarti e affettare ogni quarto.
Riunire le fettine di arancia in una ciotola, insieme alle olive greche, l’aneto e il basilico e condire il tutto con un filo di olio extravergine d’oliva (il mio, come indicato tra gli ingredienti, era all’arancia), una presa di sale e una macinata di pepe.
Scolare il farro al dente e trasferirlo nella ciotola con il condimento. Mescolare bene, aggiustare di sale e finire, a piacere, con un altro filo di olio.
All’ultimo, unire la ricotta a fiocchetti.
PS. Se, come me, non lo consumate subito, omettete la ricotta (la aggiungerete al momento di servirlo) e conservate in frigorifero, avendo l’accortezza di tirarlo fuori una mezz’oretta prima di portarlo in tavola.
Ps2: Il giorno dopo è ancora più buono perché il farro assorbe tutti i sapori e si inumidisce ben bene con il succo dell’arancia. Ergo, #schiscettaperfetta! ;-)
No Comments