Voglia di pizza: tanta. Inclinazione ad accendere il forno anche d’estate: tanta. Gentil consorte insofferente al caldo: presente. Ok, lo ammetto, settimana scorsa per sfornare una torta (stay tuned che domani arriva la ricetta!!!) ho messo a dura prova la pazienza di tutta la famiglia che per disperazione si era accampata sotto al bocchettone dell’aria condizionata. Vada quindi per una torta senza cottura, per la prenotazione in pizzeria domenica sera…ma vuoi non toglierti un piccolo sfizio nel frattempo. ;-) Giuro che l’ho acceso per poco, l’ho cotta in anticipo e quindi nessuno ne ha sofferto! ^.^
L’ispirazione per questa nuova farcitura della mia ormai infallibile schiacciata veloce mi è venuta vedendo la ricetta di Alessia sul suo blog Miele Selvaggio. ^.^
Schiacciata rustica con zucchine, brie e sciroppo d’acero
Ingredienti per 2 persone:
per l’impasto:
175g di farina integrale
1/2 cucchiaino di lievito in polvere
1 presa di sale
35g di olio evo
1 tazzina di acqua
inoltre:
2 zucchine
80g di brie
1 manciata di nocciole tostate
sciroppo d’acero
timo fresco
olio evo
sale e pepe
Preriscaldare il forno a 220°.
Affettare le zucchine sottilmente, condirle con un pizzico di sale, un po’ di pepe nero macinato al momento e un filo d’olio. mescolare bene e tenere da parte.
In una ciotola mescolare la farina con il lievito e il sale. Unire l’olio extravergine d’oliva e l’acqua e mescolare il tutto con una forchetta fino a ottenere un impasto lavorabile. Finire di impastare a mano (se necessario, aggiungere un altro goccio di acqua) e stendere l’impasto su un foglio di carta forno a 5 mm di spessore.
Trasferire la base su una placca da forno, spennellarla con un goccio di olio extravergine d’oliva, ricoprirla con le fettine di zucchina e cuocerla nel forno caldo per 10 minuti.
Dopo i primi 10 minuti, togliere la schiacciata dal forno, distribuirvi sopra il brie tagliato a fettine e le nocciole spezzettate grossolanamente e infornare per altri 10 minuti.
Al termine di cottura, togliere la schiacciata dal forno, insaporirla con un giro di sciroppo d’acero e qualche fogliolina di timo fresco e servire.
No Comments