E’ un periodo che in cucina sto collezionando un insuccesso dopo l’altro: impasti che non ne vogliono sapere di lievitare, passaggi di ricette di pasticceria totalmente saltati per cui poi il risultato non è quello desiderato, dosi calcolate male… Se vado avanti di questo passo rischio di restare presto a secco di ricette da condividere con voi! Non so bene a cosa siano da attribuire tutti questi pasticci: stanchezza mia, esperimenti non sufficientemente testati o semplicemente congiunzione astrale poco favorevole? Se penso che domenica mattina è esplosa una bottiglia di spumante proprio sopra l’angolo gioco dei bimbi (che fortunatamente in quel momento stavano guardando i cartoni sul divano!) e che dopo aver sistemato tutto per più di un’ora sono riuscita a mandare in frantumi ben 3 omogeneizzati di frutta di Leo, allora mi viene da dire: senza dubbio, pianeti in disaccordo. Che faccio allora, mi chiudo in casa? Però dovrei stare alla larga anche dalla cucina sennò chissà che altro combino!
Meno male che poi ci sono dei giorni in cui mi vengono delle ricette come questa che ti viene l’acquolina in bocca solo a leggere gli ingredienti. Tutto il resto è congiunzione perfetta…per una volta ;)
- 1 pera Kaiser
- ½ mazzo di asparagi
- una manciata di gherigli di noce
- 1 cucchiaio di rosmarino fresco
- 50g di roquefort
- aceto balsamico
- miele di acacia
- olio evo
- pepe
- Preparare una vinaigrette emulsionando un cucchiaio di olio extravergine d'oliva con un cucchiaino di aceto balsamico, un cucchiaino di miele di acacia, sale e pepe. Tenere da parte.
- Tagliare la pera a metà, eliminare il torsolo e ricavare 3 spicchi da ogni metà.
- In un' ampia padella, riscaldare un filo d'olio extravergine d'oliva con il rosmarino. Aggiungere la pera e farla arrostire su tutti i lati per pochi di minuti.
- Togliere la pera e tenerla in caldo. Aggiungere gli asparagi in padella e farli saltare per 5 minuti circa. Unire anche le noci e proseguire la cottura per altri 2 minuti.
- Nel piatto, preparare una base con gli asparagi e le noci, adagiare sopra gli spicchi di pera e il roquefort sbriciolato. Condire il tutto con la vinaigrette.

Ringrazio Valentina del blog Il cestino da picnic per avermi suggerito di partecipare al suo contest!
10 Comments
Eli zuccheropandizucchero
9 Maggio 2013 at 9:10ottimo anche questa verdurina :))i periodi di stanchezza sono micidiali..non te ne va dritta 1 :(
kmq complimenti davvero…
unpinguinoincucina
9 Maggio 2013 at 9:48Grazie, cara! In questo periodo via libera alle verdure per compensare la fame chimica da sonno arretrato o_o
Baci
valentina venturi
9 Maggio 2013 at 13:45piacere mio di averti "trovata"!
non vedo l'ora di provare questa ricetta!
inserita nel contest :-)
Vale
unpinguinoincucina
9 Maggio 2013 at 14:40Grazie! :D
Nus
9 Maggio 2013 at 14:00Sono allergica alla frutta fresca (non chiedermi perché, ancora non l'ho capito) ma saltata in padella, cotta o pastorizzata, la posso mangiare… e volentieri! Mi piace questa insalata tiepida!
unpinguinoincucina
9 Maggio 2013 at 14:41Che peccato! (per la frutta) Invece sono felice che tu possa assaggiare la mia insalata! :)
Giulia Possanzini
9 Maggio 2013 at 14:58Ciao danja! ma che buona!! mi piace…un bacio
unpinguinoincucina
9 Maggio 2013 at 18:10Grazie, Giulia!!! :D Bacioni
Valentina
9 Maggio 2013 at 19:19Ciao Danja :) Caspita, mi dispiace… purtroppo capitano periodi così e io, quando capitano, sto ferma ahahahah nel senso che cerco di fare il minimo indispensabile! :D ;) Dai, passerà presto! ;) Questo piatto è invitantissimo, abbinamento squisito… proverò! ;) Un abbraccio forte, buona serata! :**
unpinguinoincucina
10 Maggio 2013 at 7:17Grazie, Vale, seguirò il tuo consiglio! ;) hehe
Bacioni e buon weekend!!!