Oggi voglio rispondere a una domanda che leggendomi in questi giorni sorge spontanea e che mi viene posta sempre più spesso: ma dove lo trovi il tempo per dedicarti al tuo blog? Ma è un’ossessione la tua o cosa? Nessuna ossessione, per carità, solo una grandissima passione. Ho anche io un lavoro full time, ho due bambini piccoli da gestire e una casa da mandare avanti ma come tutti, non sono un robot, ho anche io i miei hobby per i quali cerco sempre di trovare del tempo. Voi andate in palestra? Io no, io sono pigra, io cucino e mangio… ;) E sì, quello che posto sono i nostri pasti quotidiani, io mangio tutto quello che cucino e mi piace anche :).
Scherzi a parte, quando mi sono lanciata con il mio blog più di un anno fa, non mi ero presa nessun impegno, nessuna ossessione a postare tutti i giorni. E’ venuto tutto da sé. Già prima di condividere le mie ricette in rete, cucinavo tutti i giorni cercando di alternare il più possibile portate, sapori, consistenze e ripetendo raramente due volte la stessa ricetta. E ho continuato a farlo.
Come ho già detto altre volte, ho la fortuna di riuscire a ricavarmi un po’ di tempo la sera perché il gentil consorte rientra tardi dal lavoro e poi sono molto brava a organizzarmi (non a caso l’attitudine a organizzare è uno degli atout del mio mestiere) quindi gioco molto di pianificazione spesa e pasti. Il che mi consente anche di non spendere cifre folli per mantenere questo mio hobby (salvo negli utensili, ma questo è un altro capitolo! hehe). Oltre a questo, devo ammettere che anche se sto affogando negli impegni e sono stressata fino al midollo il pensiero di cosa metterò in tavola la sera non è mai un incubo ma sempre una piacevole attesa. E la curiosità di sperimentare cose nuove, di trovare ricette sfiziose mi porta a documentarmi in ogni momento libero, su carta e web, perché è quello che mi piace fare e non perché ho un blog da mandare avanti. Vi dirò di più: il giorno in cui dovessi accorgermi che sta diventando un impegno, se non addirittura un obbligo sarà il giorno in cui smetterò…
- 250g di polpo cotto a tocchetti
- mezza vaschetta di ribes rossi
- succo di limone
- menta fresca
- olio evo
- sale e pepe
- Riunire polpo e ribes in una ciotola e condire con un filo d'olio extravergine d'oliva, una spruzzata di succo di limone, sale e pepe.
- Cospargere con qualche fogliolina di menta spezzettata e lasciare insaporire una decina di minuti a temperatura ambiente prima di servire.

6 Comments
Francesca
12 Settembre 2013 at 7:19che bell'accostamento: polipo e ribes. A livello cromatico è una bomba, e se chiudo gli occhi e provo ad immaginarmi il sapore ho la conferma che è buonissimo :-D
unpinguinoincucina
12 Settembre 2013 at 7:27Confermo, l'abbinamento "spacca"! ;) hehe
Baci e buona giornata
Giulia Possanzini
12 Settembre 2013 at 12:04mmm che bell'accostamento! mai provato!!!
unpinguinoincucina
12 Settembre 2013 at 14:23Ciao Giulia, era la prima volta anche per me e mi è piaciuto un sacco!
Sara Di Carlo
12 Settembre 2013 at 20:31Adoro l'insalata di polpo, che sfiziosa ricetta la tua :)
The Lunch Girls
unpinguinoincucina
13 Settembre 2013 at 7:02Sono felice che ti piaccia, Sara! Grazie :)