primi piatti

Vellutata di zucca con gamberi in tempura allo zenzero

Finalmente questa bizzarra settimana sta per finire! Ieri credo di aver raggiunto il clou: dopo la seconda esondazione del Seveso che si è riversata sulle strade del mio quartiere (Isola a Milano) rendendo già difficoltoso il rientro a casa nella serata di mercoledì, il sindaco ha deciso di tenere chiuse tutte le scuole della zona. E fin qui tutto normale, ci mancherebbe. Dopo il disastro dell’ultima volta meglio essere cauti! Ovvio che poi ieri l’acqua era già sparita, non pioveva più e a un certo punto s’è visto anche un raggio di sole! Ma noi quel raggio di sole lo abbiamo visto dalla finestra di casa. Sì, perché non solo il Patatone si è svegliato con testolina calda e occhio tra il lucido e il lesso, anche la sottoscritta ha pensato bene di concedersi un assaggio del famigerato virus intestinale attualmente in circolazione. Argh e doppio argh!!!
Oggi tutto è tornata alla normalità. Così dice il sindaco. E il bollettino medico di casa. Seeee, ci credevate? No, perché vi ricordo che oggi c’è sciopero generale e, ovviamente, doveva toccare pure a noi, no? E così, la scuola del Patatone oggi chiude alle 14, olè!
Weeeeeeekend! …e fai anche in fretta, grazie.

Vellutata di zucca con gamberi in tempura allo zenzero
Vellutata di zucca con gamberi in tempura allo zenzero
Autore: 
Portata: primi piatti
Porzioni: 2
 
Ingredienti
  • 300g di gamberi surgelati
  • ¼ di zucca mantovana (non sarà molto arancione ma in gusto le batte tutte!!)
  • 75g di farina
  • 1 albume
  • zenzero fresco
  • olio per friggere
  • sale
Procedimento
  1. Scongelare i gamberi a temperatura ambiente.
  2. Cuocere la zucca in forno (o a vapore) con la buccia fino a quando diventa morbida. Ricavare la polpa (se avete lasciato la buccia come faccio sempre io) con un cucchiaio e frullarla insieme ad un cm di zenzero sbucciato e un pizzico di sale.
  3. Mescolare la farina con pizzico di zenzero grattugiato e una tazzina di acqua. Lasciare riposare la pastella ottenuta in frigo per una mezz'oretta. Trascorso il tempo di riposo, montare l'albume a neve e unirne metà alla pastella.
  4. Tamponare i gamberi scongelati con carta cucina e passarli nella pastella allo zenzero prima di friggerli in abbondante olio bollente fino a doratura (l'olio è pronto alla frittura quando inserendo un bastoncino di legno vedete risalire delle bollicine). Scolare i gamberi con una schiumarola su carta cucina in modo da assorbire l'olio in eccesso. Salare (solo una volta fritti, mi raccomando!).
  5. Servire la vellutata di zucca ancora calda con i gamberi aggiunti all'ultimo (meglio ancora se infilzati su uno stecchino di legno, come ho fatto io, e appoggiati sul bordo del piatto) per evitare che il fritto perda la sua croccantezza prima ancora di arrivare in tavola.

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Ti piace questa ricetta?:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.