Ultimamente, il lunedì, a casa nostra, è il giorno della zuppa. Un po’ per compensare gli stravizi del weekend (perché, diciamocelo, i fine settimana senza qualche peccatuccio di gola o un bicchierino in più del solito, che senso avrebbero?) ma anche e soprattutto perché quando si va di fretta, avere una zuppa che basta riscaldare è un’ottima soluzione. E io il lunedì vado abbastanza di fretta, perché entro in casa alle 19 e alle 21 esco di corsa per andare alla lezione di Pilates (vi ricordate il corso con le altre mamme del quartiere?). Di conseguenza, io mangio prima e il gentil consorte, con il quale mi passo il testimone sull’uscio di casa, mangia dopo. Una bella zuppa calda e confortante è proprio quello che ci vuole.
Ovviamente, cerco di variare il più possibile: con o senza cereali, con o senza legumi, vellutate o a pezzettoni, delicate o saporite… Oggi, andiamo di contrasti: il dolce della carota e della mela che incontra il curry e lo zenzero e, infine, il tocco fresco della cucchiaiata di yogurt. Da provare, vi sorprenderà!
- 500g di carote
- 1 porro piccolo
- ½ mela Granny Smith
- 2cm di radice di zenzero fresca
- 1 cucchiaino di curry
- 1 pizzico di aglio in polvere
- brodo vegetale
- 1 yogurt naturale
- semi di zucca tostati
- olio evo
- sale e pepe
- Pelare le carote e tagliarle a tocchetti. Sbucciare la mela e tagliare anch'essa a tocchetti.
- In una casseruola, far appassire a fiamma bassa il porro tagliato a rondelle con un filo d'olio extravergine d'oliva e un pizzico di sale e di pepe. Dopo circa una decina di minuti, quando il porro sarà bello tenero, unire i tocchetti di carota e di mela, la radice di zenzero pelata e affettata, il curry e l'aglio. Lasciare insaporire qualche minuto e coprire con il brodo vegetale bollente.
- Cuocere a fiamma media fino a che tutte le verdure saranno tenere (circa 25-30 minuti a pentola coperta, 15 minuti in pentola a pressione).
- Con un frullatore a immersione ridurre le verdure cotte in crema con l'aggiunta di mezzo vasetto di yogurt. Aggiustare eventualmente di sale e di pepe, nonché di consistenza se dovesse risultare troppo pastosa (aggiungere, nel caso, altro brodo vegetale bollente).
- Distribuire la crema nei piatti e decorarla con una cucchiaiata di yogurt e una manciata di semi di zucca.
- Servire bella calda.
4 Comments
giochidizucchero
19 Gennaio 2015 at 15:46Originalissima la tua zuppa Danja! <3
unpinguinoincucina
19 Gennaio 2015 at 16:01Grazie, Erika! :) :**
Valeria Della Fina
19 Gennaio 2015 at 15:57Una zuppa dal colore stupendo! Immagino il sapore.. un bacio!
unpinguinoincucina
19 Gennaio 2015 at 16:02Il sapore è davvero speciale perché il connubio dolce-speziato la rende ancor più "coccolosa" e calda :)