secondi piatti

Filetto di maiale alla liquirizia con scalogni

filetto-di-maiale-alla-liquirizia

Aggiornamento bollettino medico casa del Pinguino: il Patatone evidentemente non aveva un’indigestione ma un principio di virus gastronintestinale. Io, ignara, stamattina l’ho portato a scuola ma la piccola bocca della verità, alla prima scarica di diarrea, ci ha tenuto a raccontare alla maestra che aveva vomitato taaaaante volte e così mi sono pure beccata il rimprovero perché “per rispetto degli altri bambini” lo avrei dovuto tenere a casa. Peccato che il rimprovero sia arrivato per interposta persona (la tata) e così dovrò aspettare domani mattina per spiegare alle care maestre che il vomito risaliva a 2 giorni prima e che non avevo la più pallida idea che si trattasse di virus intestinale.

Fortuna che questi virus sono abbastanza rapidi. Sfortuna (ma perché tutte a me?!) che siano anche altrettanto contagiosi così ora è il turno della Principessa. Argh!

Vabbè, passiamo alla ricetta del giorno: ce l’avevo in archivio da un po’, in attesa di trovare il tempo di ricostruire la ricetta. Sì, perché come al solito, sono partita da una ricetta vista su una rivista (Alice di marzo) ma poi l’ho modificata strada facendo senza prendere appunti. Sarà che amo molto la liquirizia, ma anche qui ci stava davvero bene. Lo so che ci saranno non pochi scettici tra di voi…provatela e poi fatemi sapere se non è delizioso come abbinamento di sapori!

Filetto di maiale alla liquirizia con scalogni
Ingredienti per 2 persone:

300g di filetto di maiale
3 scalogni
1 spicchio d’aglio
mezzo bicchiere di vino bianco
timo fresco
liquirizia in polvere
brodo vegetale
olio evo
sale e pepe

Pulire il filetto, rifilarlo bene e dividerlo in 6 medaglioni di uguali dimensioni.
In una casseruola fare rosolare i ritagli del filetto con un filo di olio extravergine d’oliva e l’aglio in camicia. Aggiungere 1 cucchiaino colmo di liquirizia in polvere e sfumare con il vino bianco. Passare la salsa ottenuta in un colino, rimetterla sul fuoco e lasciarla ridurre di un terzo. Spegnere e tenere da parte.
Affettare gli scalogni e farli appassire in un tegame con un filo di olio extravergine d’oliva. Bagnare con poco brodo vegetale, aggiustare di sale e di pepe e lasciare cuocere a fiamma bassa per 10-15 minuti.
Scaldare un filo di olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente, profumare con 2 rametti di timo fresco e farvi rosolare i medaglioni di maiale su entrambi i lati per un totale di circa 10-12 minuti (dovranno rimanere belli succosi al centro).
Per impiattare, disporre i medaglioni su un letto di scalogni e napparli con la salsa alla liquirizia.

filetto-di-maiale-alla-liquirizia

You Might Also Like

2 Comments

  • Reply
    Andreea
    9 Aprile 2015 at 12:05

    Con la liquirizia sarà buonissimo. Non l’ho mai preparato anche perché ho i ragazzi che non tutti amano la liquirizia ma chi sa se qualche volta non proverò in quantità più piccola. Molto invitante !

    • Reply
      unpinguinoincucina
      9 Aprile 2015 at 13:56

      Sì, ti consiglio di provare a piccole dosi e di aggiustare poi secondo i gusti personali… Oppure tieni da parte un po’ di salsa e la insaporisci con la liquirizia solo per te! ;)
      Baci e grazie

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.