dolci/ torte, cake e crostate

Clafoutis pere e cioccolato

clafoutis-cioccolato-e-pere

Era da tanto che non partecipavo. E poi, in realtà, avevo già fatto la torta di mele per questo weekend. Poi, però, con tutto quel pullulare in rete di clafoutis per la Recake 2.0, la simpatica “sfida” tra foodblogger e non che ogni mese si cimentano su una ricetta dolce, mi è venuta una gran voglia anche a me di “recakare”. E così ho preparato dei mini clafoutis per il dessert di ieri sera (3 porzioni con 1/4 delle dosi indicate nella ricetta originale). Beh, che dire: spettacolare! Brava, come sempre, Gabila (la ricetta originale è sua) e brave ragazze di Recake 2.0 (Carla, Claudia, Giulia, Ileana, Sara e Silvia) per la scelta!

clafoutis-cioccolato-e-pere

Il regolamento di Recake 2.0 generalmente consente alcune piccole modifiche alla ricetta originale. In questo caso, si potevano sostituire la farina, lo zucchero o la frutta. Io mi sono limitata a usare zucchero muscovado al posto di quello semolato, per un tocco più caramellato che mi piace tanto in abbinamento alle pere. Ma vediamo la ricetta nel dettaglio…

Clafoutis pere e cioccolato
Ingredienti per 1 stampo da 20-22cm:

400 g di pere
50 g di cioccolato fondente in gocce
200 ml di latte fresco
200 ml di panna fresca
2 uova
2 albumi
150 g di farina 0
125 g di zucchero muscovado
1 baccello di vaniglia
burro q.b.
sale q.b.
zucchero a velo q.b.

Tagliare le pere a fettine e mescolarle con 25 gr di zucchero. Disporle in una tortiera precedentemente imburrata.
In una terrina setacciare la farina, unire il restante zucchero, i semi della bacca di vaniglia e il sale.
A parte, invece, sbattere le uova con gli albumi, unirli quindi agli ingredienti secchi e mescolare con cura. Aggiungere il latte e la panna e versare il composto sulle pere.
Cospargere con le gocce di cioccolato e infornare a 180° per 35 minuti circa.
Una volta cotto il clafoutis, lasciare intiepidire e cospargere con abbondate zucchero a velo, quindi servire.

PS: Io, come dicevo, per ottenere 3 mini cocottine come quelle in foto ho utilizzato ¼ delle dosi della ricetta.

PSS: Il clafoutis è ottimo servito tiepido. Ciò non toglie che lo possiate preparare anche in anticipo e consumare a temperatura ambiente, oppure ripassarlo per qualche minuto nel forno caldo.

clafoutis-cioccolato-e-pere

clafoutis-cioccolato-e-pere
Con questa ricetta partecipo alla sfida #8 di Recake 2.0.

recake2.0 -1a (2)

You Might Also Like

4 Comments

  • Reply
    Ileana
    19 Ottobre 2015 at 15:37

    Grazie di cuore per aver giocato con noi <3

    • Reply
      Danja Giacomin
      19 Ottobre 2015 at 15:43

      Grazie a voi per avermi fatto conoscere questa meravigliosa ricetta che non vedo l’ora di rifare! :) :**

  • Reply
    Lisa
    20 Ottobre 2015 at 10:22

    Ciao Danja, bellissime le tue monoporzioni di clafoutis.
    Non conoscevo lo zucchero muscovado, non si finisce mai di imparare!

    • Reply
      Danja Giacomin
      20 Ottobre 2015 at 11:38

      Ciao Lisa, grazie mille! Lo zucchero muscovado è un zucchero di canna molto scuro che ha un marcato sapore di melassa e anche un po’ di liquirizia. Io lo adoro sopratutto nei dolci invernali! ;)

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.