Dovete sapere che il gentil consorte non ama la polenta. Anche io, a onor del vero, non sono una grande appassionata ma c’è da dire che ci sono molte ricette, soprattutto invernali, che non potrebbero avere contorno migliore di una bella polenta calda. Cosa c’entro questo con i 30 gradi degli ultimi giorni? C’entra nel senso che alle volte basta guardare leggermente oltre la tradizione e le abitudini per scoprire quanta versatilità ci può stare anche nella polenta.
Avevo comprato dei dischi di polenta pronta per fare una sorta di torretta con un filetto di petto d’anatra e una marmellata di mirtilli rossi (piatto top ma foto talmente penose che se non mi decido a rifarlo non lo troverete mai sul blog >.<) e me ne erano avanzate due belle fette. Di riproporlo al gentil consorte, che comunque aveva gradito la creazione della sera prima, non se ne parlava e allora mi sono inventata un piatto unico dei miei, da portare in ufficio come schiscetta. Mai provato a tagliarla a cubetti e condirla in insalata come se fosse una patata lessa? L’ho fatto io per voi e vi posso assicurare che è super buono e che dovete assolutamente provare anche voi!
La mia prima creazione è stata a base di cubetti di mela e tofu caramellato in padella con un filo di miele agli agrumi. Ma non vedo l’ora di provarne tante altre! ;-)
Insalata di polenta e mele con tofu caramellato al miele di agrumi
Ingredienti per 1 persona:
2 fette di polenta pronta
1/2 mela Fuji
125g di tofu al naturale
1 manciata di cranberries disidratati
1 cucchiaio di miele agli agrumi
glassa al balsamico
olio evo
sale e pepe
Tagliare la polenta fredda a cubetti e raccoglierli in un’insalatiera.
Tagliare anche la mela a cubetti (con la buccia) e unirli alla polenta con i cranberries.
Riscaldare una padella con il miele agli agrumi e unire il tofu tagliato a cubetti. Lasciare caramellare a fiamma per pochi minuti, fino a quando i cubetti inizieranno a dorarsi. Togliere il tofu dal fuoco e trasferirlo su un piatto a intiepidire prima di unirlo agli altri ingredienti.
Condire il tutto con un goccio di olio extravergine d’oliva, un filo di glassa al balsamico, sale e pepe.
Lasciare insaporire una mezz’oretta in frigorifero prima di servire.
Note: Più riposa e più di insaporisce, ecco perché è una schiscetta perfetta! ;-)
No Comments