secondi piatti

Moules-frites

moules-frites

Oggi ho voluto riprendere in mano uno delle prime ricette pubblicate su questo blog nel giugno 2012. L’ho fatto per due motivi: il primo luogo, banalmente, per rinfrescare (diciamo così) le foto; in secondo luogo, perché mi rendo conto che spesso tendo a cadere nella trappola della ricerca di ricette nuove e mi dimentico di quelle fatte che ci sono piaciute molto e che ci eravamo ripromessi di rimangiare. Questo non ha nulla a che vedere con il blog perché è da sempre una mia fissa ed è proprio per questo che mi lanciai nell’avventura del blog, perché sapevo che non avrei avuto nessuna difficoltà a trovare continuamente qualcosa di nuovo e di diverso da pubblicare. Oggi, dopo oltre 1.300 ricette pubblicate, però, mi rendo conto che così facendo, trascuro troppo spesso il piacere di avere dei cavalli di battaglia, di fare e rifare vecchie ricette che ci sono piaciute particolarmente, di replicare senza l’ansia del Paganini.

E così, mi sono messa a sfogliare vecchie ricette e mi sono imbattuta in questa ricetta tipica della cucina belga che mi aveva colpito per il suo abbinamento poco ortodosso per noi italiani (cozze e patatine fritte) ma molto particolare e apprezzato. Le foto erano quelle che erano ma la ripubblico non per rinnegare una tenera foodblogger alle prime armi, bensì per una rinfrescata generale che chissà, potrebbe presto colpire anche qualche altra chicca pescata dal ricco archivio del Pinguino. ;-)

moules-frites

Ricetta pubblicata originariamente il 15 giugno 2012.

Moules-frites
Ingredienti per 2 persone:

1kg di cozze
150ml di birra chiara
25g di burro
1 cucchiaino di succo di limone
1 scalogno
1 spicchio d’aglio
sale e pepe
patatine fritte

Raschiare e lavare le cozze (io le ho trovate confezionate sottovuoto già pulite e lavate, evviva!)
Tritare lo scalogno, schiacciare lo spicchio d’aglio vestito e fare appassire entrambi con il burro, a fuoco lento, in un ampio tegame per una decina di minuti.
Versare il succo di limone e la birra e lasciare insaporire per qualche minuto. Unire, quindi, le cozze e una macinata di pepe. Lasciare cuocere a fuoco vivo finc30hé si sono aperte tutte, regolare di sale (io non ne ho aggiunto) e servire caldissime.
Le cozze vengono servite accompagnate con le immancabili frites. Nel mio caso, lo ammetto, patatine surgelate cotte nella friggitrice ad aria calda (io e la mia mania di avere ogni gingillo possibile immaginabile! *^.^* hahaha…andranno benissimo anche cotte al forno o fritte in olio bollente!).

moules-frites

 

You Might Also Like

2 Comments

  • Reply
    Piccolalayla - Profumo di Sicilia
    30 Novembre 2017 at 9:00

    Non so se coincidenza o qualcosa di paranormale… ma ieri pensavo a questo piatto che non ho mai preparato e neanche mangiato ed oggi accendo il pc ed eccolo qui! Deliziosoooo ora non mi resta che pelare le patate e andare a comprare le cozze! A presto LA

    • Reply
      Danja Giacomin
      30 Novembre 2017 at 9:16

      No, vabbè, troppo forte questa telepatia!!! :-D
      PS. Complimenti soprattutto per la buona volontà di pelare le patate! hahaha ;-)

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.