Thank God it’s Friday! Che poi non è che ci sia poi chissà che bel weekend che ci aspetta…neve, freddo…elezioni… Però, arrivata al termine di questa settimana tiro un bel sospiro di sollievo. La Principessa ieri è rientrata a scuola dopo 7 giorni di convalescenza (stava benissimo, eh, il medico aveva semplicemente suggerito di tenerla un po’ alla larga da virus ecc…che poi “semplicemente” per modo di dire, perché tutti noi sappiamo quanta organizzazione ci sia dietro ad una convalescenza non programmata!), il Patatone potrà smettere di essere geloso della sorella a casa coi nonni e tutto sembra essere tornato alla normalità (anche le nostre notti insonni). La normalità ha un non-so-che di rilassante, di rassicurante, non trovate?
Come le ricette semplici, quelle svuotafrigo, quelle che fai in un attimo e con cui riesci comunque a fare la tua bella figura (coi suoceri in trasferta). :)
Ricetta tratta dal numero di febbraio di Cucina Moderna e leggermente modificata.
- 400g di spaghettoni
- 1 barattolo di ceci lessati
- 40g di speck
- 1 bustina di zafferano
- 1 scalogno
- olio evo
- sale e pepe
- In un pentolino, fare appassire lo scalogno tritato finemente con 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva. Quando sarà praticamente trasparente, aggiungere i ceci scolati dal loro liquido di conservazione, lo zafferano e 200ml di acqua. Portare a ebollizione e cuocere per 5-6 minuti. Al termine della cottura, prelevare una manciata di ceci da utilizzare per la decorazione dei piatti e frullare il resto con il mixer ad immersione.
- In un padellino antiaderente abbrustolire le fettine di speck tagliate a striscioline senza aggiunta di condimenti.
- Cuocere gli spaghettoni in abbondante acqua bollente salata. Al termine della cottura, prelevarli direttamente dalla pentola con la forcella e trasferirli in una ciotola insieme alla crema di ceci. Mescolare bene. Se il condimento dovesse risultare troppo asciutto, aggiungere un altro po' di acqua di cottura.
- Impiattare e decorare con i ceci tenuti da parte e le striscioline di speck.

12 Comments
Ely Valsecchi
22 Febbraio 2013 at 7:29Immagino si, quando qualcuno si ammala è sempre un casino…. Un piattino niente male però!!!! Lo terrò presente per il prossimo svuota frigo! Un bacione
unpinguinoincucina
22 Febbraio 2013 at 8:01Bacioni anche a te, Ely, e buona giornata!
Barbara Baccarini
22 Febbraio 2013 at 8:15interessante l'abbinamento speck e ceci..da provare!!complimenti!a presto
unpinguinoincucina
22 Febbraio 2013 at 8:25Grazie, cara, buona giornata! :*
Valentina
22 Febbraio 2013 at 10:44Ciao Danja :) Sono felice che tua figlia sia guarita e il Patatone non sia più geloso eheheheh :D Questi spaghettoni sono davvero invitanti, li papperei subito! :D Ottimo l'abbinamento :) Complimenti e un bacione, buon weekend :**
unpinguinoincucina
22 Febbraio 2013 at 12:29Grazie, Vale, troppo carina! ^-^ Un abbraccio grande e buon weekend anche a te! :**
SimoCuriosa
22 Febbraio 2013 at 14:12ma lo sai che questa pasta mi ispira tantissimo?
eh sì…se nevica quello che hanno previsto anche noi rimarremo barrati in casa.. e magari con il camino che scoppiettai..dai non è così male..
ahahha
buon fine settimana e ora curioso un po' su questo bel blog
a presto
unpinguinoincucina
22 Febbraio 2013 at 14:34Avercelo il camino, Simo! ;)
Buon fine settimana anche a te!
Julia
22 Febbraio 2013 at 14:49molto interessante e mai provato l'abbinamento ceci e speck…bella idea! se vuoi passa da me ^_^ buona giornata!
unpinguinoincucina
22 Febbraio 2013 at 14:53Grazie della visita, Julia, ricambierò con piacere! Buona giornata anche a te! :)
conunpocodizucchero Elena
22 Febbraio 2013 at 17:55dai la neve è stata abbastanza clemente alla fine… o però sono morta a letto! :-( questa tua proposta mi sembra ottima e semplice per cui la propongo subito subito al mio maritino: vediamo se me la fa…
unpinguinoincucina
22 Febbraio 2013 at 20:19Ohi, povera, rimettiti presto! E fatti coccolare dal tuo maritino! ;) Baci