Io, che come vi avrò già raccontato un migliaio di volte, vivrei di pizza non potevo essere più felice di così di annunciarvi che finalmente ce lo fatta: ho trovato la mia ricetta perfetta! :) Quante volte in precedenza ci avevo provato e poi mi ero ritrovata a fissare incredula e scoraggiata l’impasto che dopo ore di lievitazione era ancora lì, striminzito come lo avevo lasciato. Ma ne sono uscita alla grande! Ci avevo quasi messo una pietra sopra.
Poi però la curiosità mi è tornata vedendo le splendide pizze che sforna il Desperate Housecooker e così, prendendo spunto dalla sua ricetta, dopo varie prove e aggiustamenti sono finalmente riuscita a trovare la mia miscela di farina ideale, il posticino perfetto per la lievitazione iniziale…insomma, ci ho fatto la mano.
E quindi con immenso orgoglio pubblico anche io la mia pizza, proponendovi un condimento in perfetta stagione: crudo e fichi. Pizza bianca con rosmarino, fettine di fichi, un filo di miele tartufato e per finire, prosciutto crudo. Che dite, promossa?
- PER L'IMPASTO:
- 450g di farina manitoba
- 50g di farina di farro
- 400ml di acqua
- 20g di olio
- mezza bustina di lievito disidratato
- 2 cucchiaini di zucchero
- 10g di sale
- PER LA FARCITURA:
- per la farcitura:
- mozzarella fiordilatte
- prosciutto crudo
- fichi
- miele tartufato (o di acacia)
- rosmarino fresco
- In una ciotola o nell'impastatrice (non vedo l'ora di inaugurare il mio gioiellino!) riunire le due farine setacciate, il lievito e lo zucchero e aggiunghere parte dell'acqua. Iniziare a lavorare e unire anche olio, sale e la restante acqua. Lavorare velocemente l'impasto (non è necessario che diventi liscio, è sufficiente che gli ingredienti siano amalgamati). Coprire con la pellicola e lasciare lievitare in luogo tiepido per un'ora.
- Riprendere l'impasto lievitato, trasferirlo su un piano infarinato e inglobare un altro po' di farina io uso la manitoba) ripiegandolo a libro 3-4 volte.
- A questo punto, rimetterlo in un recipiente leggermente unto d'olio, coprire con la pellicola e riporre in frigorifero (nello scomparto delle verdure) per minimo 18, massimo 36 ore (io ormai lo preparo sempre il sabato dopo pranzo per la domenica sera).
- Due ore prima di usare l'impasto, tirarlo fuori dal frigo per poterlo lavorare meglio.
- Dividere l'impasto in 3 parti, stenderlo nelle teglie (io non le ungo nemmeno ma le spolvero di semola di grano duro) e farcirlo.
- Cuocere nel forno riscaldato alla massima temperatura (250°) fino a doratura (da me ci mette circa 20 minuti).
- Ma torniamo alla farcitura che vi propongo oggi: dopo aver steso l'impasto nelle teglie, bucherellare la superficie con una forchetta per evitare che si gonfi troppo, cospargere con la mozzarella a cubetti e qualche ago di rosmarino qua e là.
- Infornare e a 5 minuti dal termine della cottura, ricoprire con le fette di fichi. Rimettere nel forno e portare a doratura dei bordi (fate anche una prova sollevando la pizza, il fondo deve essere cotto).
- Una volta sfornata la pizza, insaporire con un filo di miele e ricoprire con le fette di prosciutto crudo.

Voilà, la mia prima pizza è servita! :)
E con questo, vi auguro un buon weekend! Non mangiate troppa pizza, mi raccomando! ;)
14 Comments
la cucina della Pallina
7 Settembre 2013 at 7:29curiosavo su un vecchio giornale e ho visto sia la pizza che la focaccia anche se non ricordo bene cosa ci fosse oltre ai fichi e a dire il vero non ricordo neanche dov'è il vecchio giornale…forse è megli vada a mettere su un altro caffè;-)
unpinguinoincucina
8 Settembre 2013 at 14:46io ho semplicemente "schiaffato" sulla pizza un abbinamento che preferisco alla lunga al solito crudo e melone e l'adorato :)
Barbara Baccarini
7 Settembre 2013 at 9:05pizza e fichi è uno di quegli abbinamenti che non mi hanno mai detto nulla non essendo un'amante dei fichi ma credo che lo proverò!
felice week-end!
unpinguinoincucina
8 Settembre 2013 at 14:47io invece i fichi li adoroooo! buon weekend anche a te!
Vaty ♪
7 Settembre 2013 at 10:34A me piace molto! Da piccola in Asia si mangiava con ananas! Questa versione ora la voglio provare anch'io! Ciao carissima e buon settembre!
unpinguinoincucina
8 Settembre 2013 at 14:50Sono felice che ti piaccia, Vaty! ^-^ Bacioni e a presto!
Letizia Cicalese
7 Settembre 2013 at 10:53Che pizza spettacolare. Il miele deve dare quel qualcosa in più.. perfetta!
Ciao :)
Letizia
https://ilrisottoperfetto.blogspot.it/
unpinguinoincucina
8 Settembre 2013 at 14:50Grazie, Letizia! Bacioni e buona serata! :)
conunpocodizucchero Elena
8 Settembre 2013 at 7:46adorabile idea! fichi a volontà anche da te! bene!!!! :-D
unpinguinoincucina
8 Settembre 2013 at 14:52Sì, Elena, mi sfogo alla grande finché è stagione perché mi piacciono da morireeeee!! :)
Una cucina per Chiama
8 Settembre 2013 at 15:10Com'è che si dice? Mica pizza e fichi!? Beh, per una volta pizza e fichi per davvero ma un abbinamento fantastico!
Marco di Una cucina per Chiama
unpinguinoincucina
9 Settembre 2013 at 7:45Hehe ;)
Un ingegnere ai fornelli
8 Settembre 2013 at 21:19Che pizza meravigliosa! Complimenti :) Anch'io devo pubblicare la ricetta della pizza che ho preparato ieri sera, come te con una parte di farina normale e una di farro :)
Un bacio
Letizia
unpinguinoincucina
9 Settembre 2013 at 7:44Sono curiosa di vedere la tua allora! :)
Baci e buona settimana